Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Dal Centro di Roma: 1301 metri a Nord Est
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane
Data: 1949
Periodo: novecento
Categoria: musei
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Jean Francois Niceron
Gaspar Van Wittel Gaspare Vanvitelli
Francesco Albani Ritratto di Beatrice Cenci in veste di Sibilla.
Lorenzo Lotto
Antonio di Benedetto Aquili Antoniazzo RomanoSan Sebastiano e due donatori.
Pietro Di Cristoforo Vannucci Perugino
Andrea D'Agnolo Andrea Del Sarto
Domenico Beccafumi Giacomo di Pace
Andrea Piccinelli Andrea del Bresciani
Luca Cambiaso
Giacomo Raibolini Giacomo Francia
Nicolas Poussin Baccanale di giovani.
Pierre Subleyras
Angelika Kauffmann
Aniello Falcone
Anton Maron
Andrea Locatelli
Barolomeo Passarotti
Amico Aspertini
Niccolò Dell'Abate
Ippolito Scarsella Scarsellino
Rosalba Carriera
Massimo Stanzione
Girolamo Sellari Girolamo da Carpi
Domenico Pieratti
Giuliano Finelli
Bonaventura Berlinghieri
Pompeo Girolamo Batoni Natività.
Ludovico Stern
Giuseppe Bottani
Francesco Mancini Madonna col Bambino e san Filippo Neri.
Giovanni Maria Morandi
Luigi Garzi Estasi di san Francesco d'Assisi.
Andrea Pozzo
Francesco Trevisani
Antonio Amorosi
Sebastiano Conca San Clemente I fa sgorgare acqua da una roccia.
Pietro Berrettini da CortonaAngelo custode.
Giovanni Battista Salvi SassoferratoRitratto di mons. Ottaviano Prati.
Alessandro Algardi
Francois Duquesnoy Francesco Fiammingo
Artemisia Lomi Gentileschi
Jusepe De Ribera
Valentin De Boulogne
Orazio Borgianni Sacra famiglia con Sant'Anna, già in S. Silvestro in Capite.
Ventura Salimbeni
Giuseppe Bartolomeo Chiari Gloria di san Clemente (Donazione Fabrizio e Fiammetta Lemme, 1999).
Marcello Venusti
Girolamo Sciolante Sermoneta
Emilio Greco
Domenico Robusti Tintoretto
Tiziano Vecellio
Benvenuto Tisi Garofalo
Andrea Sacchi Santa Maria Maddalena, santa Maria Maddalena dei Pazzi e santa Maddalena da Nagasaki.
Girolamo Genga
Baldassarre Peruzzi
Lorenzo Pècheux
Filippo Lippi
Nicolò Di Pietro
Francesco Di Giorgio Martini
Girolamo Di Benvenuto
Pietro Alemanno
Bernardino Di Mariotto
Marco Meloni
Marco Palmezzano
Michele Giambono
Francesco Pagano
Maestro di S. Sebastiano
Lorenzo Larciani Maestro dei paesaggi
Andrea Solario
Pedro Fernandez
Giovanni Luteri Dosso Dossi
Bartolomeo Veneto
Giovanni Busi Cariani
Camillo Procaccini
Giovanni Andrea Ansaldo
Angelo Caroselli
Giovanni Battista Caracciolo Battistello
Bernardo Cavallino
Ignaz Stern Ignazio Stella
Giuseppe Bonito
Giambattista Tiepolo
Francois Boucher
Jean Honorè Fragonard
Quentin Metsys o Massys
Hans Holbein il giovane
Giovanni Battista Gaulli BacicciaPietà e Apoteosi di sant'Ignazio.
Carlo Maratta Ritratto Antonio Barberini.
Domenico Zampieri DomenichinoFuga in Egitto; Sant'Agnese.
Francesco Albani Noli me tangere.
Marco Benefial Santa Margherita da Cortona scopre il cadavere dell'uomo amato.
Francesco Albani Galatea e Aci.
Giacinto Brandi Compianto sul Cristo morto con san Francesco d'Assisi e angeli.
Andrea Camassei Maledizione di Caino.
Andrea Camassei Sant'Agnese rifiuta di adorare gli idoli.
Andrea Camassei Sant'Eufemia.
Andrea Camassei Diana cacciatrice con le ninfe.
Ciro Ferri Papa Urbano VIII invoca san Pietro e san Paolo.
Ciro Ferri Papa Urbano VIII riceve l'omaggio delle nazioni cattoliche.
Jacopo Zucchi Bethsabea al bagno.
Pier Leone Ghezzi Martirio di sant'Ignazio d'Antiochia.
Sebastiano Ceccarini Miracolo di Santa Francesca Romana.
Filippo Gagliardi Filippo BizzarroVisita di Urbano VIII alla chiesa del Gesù.
Andrea Sacchi Matrimonio mistico di san Francesco d'Assisi con madonna Povertà.
Andrea Sacchi San Leone Magno.
Andrea Sacchi San Pietro.
Andrea Sacchi Ritratto di papa Urbano VIII.
Federico Zuccari Taddeo Zuccari decora la facciata di palazzo Mattei a Roma (Acquisto contessa V. di Santafiora 1914).
Federico Zuccari Ritratto di due principi.
Federico Zuccari Ritratto maschile.
Giovanni Francesco Romanelli Bacco e Arianna .
Giovanni Francesco Romanelli Adorazione dei pastori.
Carlo Saraceni VenezianoMadonna col bambino e Sant'Anna. L’opera fu realizzata su committenza di Orazio Lancellotti per il primo altare destro della chiesa romana di San Simeone, dove rimase fino al 1929, quando l’edificio fu demolito.
Luigi Garzi Mosè consegnato alla figlia del faraone.
Paul Brill Paesaggio con Cefalo e Procri.
Taddeo Zuccari Ritratto di due principi.
Giuseppe Ghezzi Parteza di San Paola, proveniente alla primitiva chiesa delle turchine all'Esquilino.
1505 Giovanni Antonio Bassi SodomaRatto delle Sabine
1518 - 1519 Raffaello Sanzio La Fornarina.
1522 Giulio Pippi Giulio RomanoMadonna col Bambino.
1538 - 1542 Giovanni Antonio Bassi SodomaMatrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria
1546 Agnolo di Cosimo di Mariano Bronzino Ritratto di Stefano IV Colonna.
1593 Annibale Carracci Olio su tela rappresentante l'Adorazione dei pastori.
1598 Michelangelo Merisi Il CaravaggioGiuditta che taglia la testa a Oloferne. Dipinto commissionato dal banchiere Ottavio Costa.
1602 Giovanni Baglione il sordo del BarozzoAmore sacro e amore profano.
1604 - 1605 Annibale Carracci Trittico della Deposizione.
1610 Carlo Saraceni VenezianoSanta Cecilia e l'angelo. Confluite nel Monte di Pietà di Roma, poi confluite nel 1875 nella Galleria Nazionale d’Arte Antica.
1612 Orazio Lomi GentileschiEstasi di San Francesco.
1618 Giovanni Francesco Barbieri il GuercinoEt in Arcadia Ego.
1622 - 1623 Giovanni Lanfranco Per le cappelle Simonelli a San Marta al Vaticano, Pala raffigurante Sant'Orsola con le sue compagne, poi spostata nella Galleria nazionale di Palazzo Barberini.
1625 Francesco Albani Mercurio e Apollo.
1627 Guido Reni Amorino Dormiente.
1627 Giovanni Lanfranco Quadro rappresentante la Trasfigurazione di Cristo per il cardinale Francesco Barberini.
1630 Mattia Preti Cavaliere CalabreseFuga di Enea da Troia.
1630 Giovanni Lanfranco Cartone del San Bonaventura, realizzato in mosaico nella Cappella della Colonna di San pietro.
1631 Andrea Sacchi San Tommaso d'Aquino, san Pietro e san Paolo.
1633 Guido Reni Santa Maria Maddalena.
1644 Giovanni Francesco Barbieri il GuercinoEcce homo.
1646 Giovanni Francesco Barbieri il GuercinoSaul tenta di uccidere David con la lancia.
1650 Mattia Preti Cavaliere CalabreseResurrezione di Lazzaro.
1657 Giovanni Francesco Barbieri il GuercinoFlagellazione di Cristo.
1665 Mattia Preti Cavaliere CalabreseLa cena del ricco Epulone.
1666 - 1671 Carlo Maratta Ciclo di tele dedicato agli Apostoli.
1760 Pompeo Girolamo Batoni Ritratto di papa Clemente XIII.
1763 Domenico Corvi Madonna con i ss. Giuseppe, Caterina d'Alessandria e Nicola da Bari.
1766 Marco Benefial Ritratto di famiglia con Francesco Saverio.
1776 Pompeo Girolamo Batoni Agar e Ismaele nel deserto confortati dall'angelo.
1776 Pompeo Girolamo Batoni Apparizione della Madonna a san Filippo Neri.
Barberini... - ...
Chigi... - ...
Colonna... - ...
Corsini... - ...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT Iscriviti o effettua una donazione...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT iscriverti o effettua una donazione