Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Data: 1656 / 1667

Codice identificativo monumento: 2035

Cronologia

1660: Per completare il nuovo Colonnato di San Pietro, viene demolito l'isolato del Palazzo Branconio dell'Aquila, realizzando anche l'ampliamento di Piazza Rusticucci.

20/3/1798: Festa della Federazione, su modello della cerimonia che si era svolta il 14 luglio 1790 a Parigi. Al centro di piazza San Pietro viene costruito un podio circolare a gradoni, fiancheggiato da quattro colonne classiche scannalate, cinte da festoni di fiori e sormontate da sculture che rappresentavano una figura femminile alata (seduta sul globo e con in mano una tromba e una corona d'alloro, simboleggiante l'invito al popolo a realizzare una nuova società migliore). A piazza di ponte Sant'Angelo viene eretto un Arco trionfale.

1847: Papa Pio IX fa collocare le due statua di San Pietro e San paolo, realizzata nel 1838 per la ricostruzione della Basilica di San Paolo fuori le mura, presso la scalinata della Facciata di San Pietro in Vaticano.

22/10/1919: Si avverte il terremoto con epicentro Anzio. Il Colonnato di San Pietro viene danneggiato.

25/6/1933: Scoppia una bomba nel Portico di San Pietro. Le indagini portano all’arresto di tre persone imparentate con Alberto Cianca, già Direttore del Mondo. La bomba ad orologeria era progettata per non arrecare danni. Gli attentatori volevano dare un segnale al Vaticano, accusato di favorire il regime fascista.

29/9/2019: Papa Francesco ha inaugurato una scultura in bronzo e argilla dell'artista canadese Timothy Schmalz che raffigura un barcone di migranti.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network