Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1517 

Codice identificativo monumento: 2036

Cronologia

10/3/1480: L'abate di Sant'Agnese fuori le mura, Giuliano della Rovere, prende in locazione dal priore del monastero di San Pietro in Vincoli, il pontem Lamentanae.

2/5/1781: Per realizzare un deposito di Salnitro per la produzione di polvere da sparo, la Camera Apostolica ottiene dai Canonici lateranensi di San Pietro in Vincoli, dei locali al Colle Oppio tra le rovine delle terme di Traiano.

1876: Nell“ottica di riunire tutti gli Istituti Scientifici, viene avviata la riforma delle sedi dell'Universitą: nel convento di San Lorenzo a via Panisperna, si trasferiscono gli istituti scientifici e l'Orto Botanico; nel convento di San Pietro in Vincoli, la Scuola di applicazione degli ingegneri; al Palazzo dellla Sapienza rimangono le facoltą di Giurisprudenza, Filosofia e Lettere, la Biblioteca, il Rettorato e gli uffici.

1912: A causa di crolli, il Museo Artistico Industriale e le scuole collegate vengono trasferiti dal Convento di Capo le Case a San Pietro in Vincoli, gią sede della Facoltą Universitaria di Ingegneria.

1918: Il Museo Artistico Industriale di Roma si riduce a sezione artistica del nuovo Regio Istituto Nazionale di Istruzione Professionale. La nuova sede sorge dove era presente il Mercato delle Erbe all'Esquilino.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network