Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1520 / 1853

Codice identificativo monumento: 2044

Cronologia

1777: Durante alcuni scavi presso il monastero di Santa Maria della Concezione a Campo Marzio, viene scoperta una colonna di marmo cipollino alta 11,81 metri con capitello corinzio. Dopo essere stata estratta viene adagiata in Piazza Montecitorio.

30/12/1871: Con il Regio Decreto n. 605, viene istituito l'Archivio di Stato di Roma con il compito di conservare: gli atti degli organi centrali dello Stato pontificio, gli archivi giudiziari e notarili romani fino all'unificazione del regno d'Italia, gli atti degli uffici statali con sede nell'attuale provincia di Roma, sia per il periodo anteriore che posteriore all'unità. La direzione dell'Archivio di Stato viene ospitata a palazzo Mignanelli, depositi e archivi in alcuni ambienti del convento di Sant'Andrea della Valle.

21/1/1873: Viene decretato l'esproprio del Monastero di Santa Maria in Campo Marzio per ospitare l'Archivio di Stato.

1924: L'Architetto Mario Palanti propone al Duce la realizzazione di un palazzo monumentale, un grattacielo di 88 piani, dell’altezza di 330 metri e superficie di 70.000 mq, interamente ricoperto di bianchissimo marmo di Carrara. L'area prescelta è l'isolato del convento di Santa Mria in Campo Marzio.

1936: Le attività didattiche dell'Università di Roma si spostano nella nuova cittadella. Il complesso della Sapienza viene assegnato all'Archivio di Stato di Roma, che vi sposta tutte le sue sedi distaccate.

1973: Il Monastero di Santa Maria in Campo Marzio viene ceduto in uso alla Camera dei deputati.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network