Data: 1570
Codice identificativo monumento: 2049
Per opera di alcuni privati cittadini e su iniziativa di Pio IX, viene fondato presso il convento di Sant'Alessio, l'Istituto dei ciechi. Affidato ai padri Somaschi, costituisce la prima scuola per ciechi dove i ragazzi ricevevano un'eccellente preparazione musicale e letteraria con il metodo Braille.
Con ordinanza del Ministero dell'Interno, viene riconosciuto l'Istituto per ciechi Sant'Alessio.
L'Istituto per ciechi Sant'Alessio viene riconosciuto come Ente Morale e classificato come IPAB, Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (legge 17 luglio 1890 n. 6972).
L'Istituto per ciechi Sant'Alessio si trasferisce dal convento di San Bonifacio alla nuova sede nel quartiere Ardeatino.
Il Re inaugura la nuova sede dell'Istituto di Studi Romani al convento di Sant'Alessio sull'aventino.
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta dei Santi Bonifacio e Alessio
Edifices Modernes de Rome
1825
Bartolomeo Pinelli
Veduta del colle Aventino
Vedute dei sette colli di Roma
1823
Luigi Rossini
Veduta del Tevere presso la Cloaca Massima
Raccolta delle piu interessanti vedute di Roma antica
1818
Conventi dell'Aventino
Catasto Urbano
1817
Giovanni Battista Cipriani
Vestigj del Ponte Sublicio
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Vista da Ponte rotto
1765
Giuseppe Vasi
Veduta di Ripa a grande
Le rovine delle antiche Magnificenze di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Veduta dal Tevere dell'Aventino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1754
Giuseppe Vasi
Veduta del Colle Aventino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1615
Aloisio Giovannoli
Salinae Populi Romani
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1575
Étienne Dupérac
Vestigij d'una parte del monte Aventino