Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 2053

Cronologia

13/4/1541: Nuova elezione del superiore generale dei gesuiti. Scelto nuovamente, Ignazio da Loyola si ritira nel convento di San Pietro in Montorio. Il francescano Fra Teodoro da Lodi, che riceve la sua confessione, lo convince ad accettare.

15/9/1660: Papa Alessanro VII condede parte della vigna del convento di San Pietro in montorio, dietro al Fontanone dell'Acqua Paola, all'università la Sapienza, per farne sede dell'Orto Botanico.

5/10/1690: Nell'orto del Convento di San Pietro in Montorio, viene fondata l’Accademia dell’Arcadia. I fondatori sono Gian Vincenzo Gravina e Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati dal torinese Paolo Coardi, dagli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, dai romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, dai genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, dai toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, da Giambattista Felice Zappi di Imola e dal cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.

1876: La Spagna inaugura l'Accademia di Belle Arti in alcuni ambienti del convento di San Pietro in Montorio.

1898: Il pittore José Villegas Cordero viene nominato direttore dell'Accademia spagnola di Roma.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network