Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Dal Centro di Roma: 1678 metri a Sud Est
Indirizzo: Via dei Santi Quattro 20
Rione del Centro Storico di Roma: R.XIX Celio
Periodo: duecento
Categoria: conventi-chiostri
Stile artistico: romanico
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 2057
30/5/1084: Nella notte, un immenso incendio divampa dal Colosseo al Laterano.
1229 Pietro De' Maria Chiostro.
1912 - 1914 Antonio Munoz Restauri di ripristino sia delle bucature polifore del campanile (eliminando l’orologio collocatovi nel XVII secolo) che del chiostro (reso illeggibile dalle superfetazioni), inserendovi anche una moderna vasca entro la quale pose la fontana con teste di leoni.
Pontefice Alfonzo Borgia Callisto IIICardinale titolare. Effettua lavori di manutenzione.
1084 - 1099 Pontefice Rainerio Ranieri Pasquale IIAvvia una serie di restauri, in seguito all'incendio normanno che aveva distrutto il complesso.
1246 Cardinale Stefano dei Conti di Segni Ampliamenti del settore destro, trasformato in palazzo Cardinalizio. Viene realizzata la Torre maggiore, insieme alle decorazioni della Cappella di San Silvestro (al primo terra) e della Sala Gotica (al Primo piano).
1562 Pontefice Giovanni Angelo de' Medici Pio IVAffida il complesso all'Arciconfraternita di Santa Maria della Visitazione degli Orfani, che lo utilizza per ospitare un monatero (per le orfane intenzionate a seguire la regola di Sant'Agostino) ed un conservatorio (per le fanciulle più giovani).
Jacopo Torriti Attribuzione di intervento negli affreschi della sala gotica.
Benedettini1116 - 1340
Agostiniani1560 - ...: Le suore agostiniane gestiscono il collegio delle zitelle orfane.
Confraternita della Visitazione degli orfani1560 - 1872: Diventa sede dell'Arciconfraternita di Santa Maria della visitazione degli Orfani.
Carmelitani1881 - 1909: Ospitate le suore carmelitane scalze provenienti dal Monastero di Regina Coeli.
Domenicani1995 - ...: Parte est: Piccole sorelle dell'Agnello.