Data: 1838 / 1876
Codice identificativo monumento: 206
1809
La Gran Guardia del Comando della Piazza di Roma si installa nel Palazzo del Viceregente del Vicariato.
1811
Primi scavi a Veio effettuati da Andrea Giorgi in località Macchiagrande. Nell'area del foro romano, sono ritrovate 12 colonne ioniche (che saranno utilizzate nel 1838 ad ornamento del portico del Palazzo delle Poste a Piazza Colonna), e 12 colonne di marmo bigio (riutilizzate nel 1835 nella cappella di San Benedetto nella basilica di San Paolo).
1847
Una colonna del portico di Palazzo Wedekind (provenienti da Veio), poichè era fessurata, viene spostata a Piazza San Francesco a Ripa e sostituita con una copia.
9/1869
Il Circolo di San Pietro trova sede in un appartamento preso in affitto all' ultimo piano del palazzo Wedekind.
1871
Il Palazzo delle Poste pontificie a Piazza Colonna viene sequestrato per essere adibito a sede del ministero dell'Educazione del Regno d'Italia.
29/10/1871
L'Ospizio apostolico San Michele, a causa della grave situazione economica, è costretto a stipulare un accordo con il Governo Italiano. Sono cedute le sue proprietà immobiliari, per 2.000.000 di lire e una rendita (comunque insufficiente alle reali necessità di gestione).
1878
Il Palazzo delle Poste Pontificie viene messo all'asta dal demanio dello Stato ed acquistato dal ricco banchiere Karl Wedekind, per farne la sua nuova residenza.
25/2/1888
Il Circolo di San Pietro cambia sede da palazzo Wedekind a Palazzo Sinibaldi.
1896
Nel portico di Palazzo Wedekin apre il Caffè Sommariva.
1918
Palazzo Wedekind viene acquisito dalla società editrice del quotidiano Il Tempo.
12/7/1929
Una folla immensa in piazza Colonna festeggia gli aviatori Williams e Yancey. Sulla balaustra di Palazzo Wedekind vengono esposte le bandiere italiana e americana.
2/6/1937
La Galleria di Roma si trasferisce da Via Veneto a Palazzo Wedekind. Il governatore Giuseppe Bottai visita la prima mostra, Omaggio a sedici artisti italiani (fra gli altri, Boccioni, Carrà, Modigliani, Casorati, de Chirico , Morandi, Ferrazzi, Martini, Severini, Sironi). Dario Sabatello è il nuovo direttore.
5/8/1938
Esce il primo numero della rivista La difesa della razza. Benito Mussolini assegna Palazzo Wedekind come sede della nuova rivista.
1/1940
La Galleria di Roma si trasferisce da Palazzo Wedekind al Teatro delle Arti, all'interno del Palazzo della Confederazione Professionisti e Artisti. Nella prima mostra espongono Renato Guttuso, Virgilio Guzzi, Luigi Montanarini, Orfeo Tamburi, Alberto Ziveri e Pericle Fazzini.
9/1943
Palazzo Wedekind diventa la sede del partito fascista.
1945
Palazzo Wedekind torna ad essere la sede del quotidiano Il Tempo, che prende in affitto l'immobile dall'Inps.
10/2016
Liberati i locali dalla redazione del quotidiano Il Tempo, l'authority del Garante della Privacy si trasferisce nella nuova sede a Palazzo Wedekind.
Iscrizione sull'architrave:
GREGORIUS XVI PONTIF MAXIM ANNO MDCCCXXXVIII FRONTEM AEDIFICII EXORNANDUM PORTICUM VEIORUM COLUMNIS INSIGNEM ADSTRUENDAM CURAVIT.
Gregorio XVI Pontefice Massimo nell'anno 1838 fece decorare la facciata dell'edificio aggiungendovi il Portico di Veio famoso per le sue colonne.
1835
Giovanni Battista Cipriani
Quartiere militare e Posta lettere
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1823
Luigi Rossini
Veduta della colonna Antonina
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Veduta della Colonna Antonina
Raccolta delle piu interessanti vedute di Roma antica
1787
Victor Jean Nicolle
Piazza Colonna
1756
Giovan Battista Piranesi
Colonna Antonina in piazza Colonna
Le Antichità Romane - Tomo I
1752
Giuseppe Vasi
Piazza di Montecitorio
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1752
Giuseppe Vasi
Piazza Colonna
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta della Gran Curia Innocenziana
Vedute di Roma
1705
Pieter Schenk
Columna imp. Antonini Pii
Roma aeterna
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella Piazza Colonna
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1666
Lievin Cruyl
Prospectus Columnae Antonini Pii Imp.
Prospectus locorum urbis Romae
1665
Giovan Battista Falda
Piazza Colonna
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1665
Giovan Battista Falda
Altra veduta di Piazza Colonna
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1613
Giacomo Lauro
Columna Antonini Pii
Antiquae Urbis Splendor