Data: 1580 / 1769
Codice identificativo monumento: 208
1878: Palazzo Chigi diventa sede dell'ambasciatore d'Austria-Ungheria presso il Quirinale.
1898: Il Caffè Liquoreria Falchetto, si trasferisce dal demolito Palazzo Piombino, al pianterreno di Palazzo Chigi, all'angolo con il Corso. Assume il nuovo nome di Caffè Cillario.
/11/1914: Il Sindaco di Roma don Prospero Colonna, concede il Palazzo delle Belle Arti a via Nazionale, quale sede della collezioni del Museo Coloniale. Gli oggetti vengono però accatastati negli scantinati. Gli eventi bellici destinano invece il Palazzo delle Esposizioni a sede del Comitato di mobilitazione civile e le casse con gli oggetti sono spostati negli scantinati di Palazzo Chigi.
1916: Lo Stato acquista Palazzo Chigi con l'intenzione di destinarlo a ministero delle Colonie.
1923: Alla presenza del Re Vittorio Emanuele III e di Benito Mussolini, viene inaugura una targa in memoria di Francesco Crispi nell'atrio del palazzo Chigi.
11/11/1923: Il Ministero delle Colonie inaugura la nuova sede al Palazzo della Consulta al Quirinale, insieme alle collezioni del Museo Coloniale. Mussolini, che ricopre la doppia carica di Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri si installa al suo posto a Palazzo Chigi.
4/11/1925: Fallisce un attentato al Duce ideato dal Deputato Socialista Tito Zaniboni e dal Generale Luigi Capello, appostati con un fucile alla finestra di una stanza dell'Albergo Dragoni a Piazza Montecitorio, di fronte al balcone di Palazzo Chigi, da cui si sarebbe dovuto affacciare il Duce per celebrare l'anniversario della vittoria.
5/4/1927: Il conte Istvan Bethlen, primo ministro dell'Ungheria, giunge a Roma per firmare con Mussolini a Palazzo Chigi, un patto di amicizia tra i due paesi.
1928: Il Caffè Cillario viene fatto sgombrare dai locali a Palazzo Chigi.
16/9/1929: Mussolini trasferisce i suoi uffici a Palazzo Venezia da Palazzo Chigi, che rimane sede del Ministero degli Affari Esteri.
10/6/1940: A Palazzo Chigi sono convocati gli ambasciatori di Francia e Regno Unito. il ministro Galeazzo Ciano riceve alle 16:30 l'ambasciatore francese André François-Poncet, notificandogli la dichiarazione di guerra: «Sua Maestà il Re e Imperatore dichiara che l'Italia si considera in stato di guerra con la Francia a partire da domani 11 giugno». Alle 16:45 l'ambasciatore britannico Percy Loraine, ascolta analoga dichiarazione: «Sua Maestà il Re e Imperatore dichiara che l'Italia si considera in stato di guerra con la Gran Bretagna a partire da domani 11 giugno».
29/3/1961: La Presidenza del Consiglio dei Ministri si stabilisce a Palazzo Chigi. Il ministero degli Esteri si sposta invece al palazzo della Farnesina.
1575
Etienne Du Perac
Colonna Antonina
I vestigi dell'antichita di Roma
1613
Giacomo Lauro
Columna Antonini Pii
Antiquae Urbis Splendor
1629
Giovanni Battista Mercati
Colonna Antonina
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1641
Israel Silvestre
Place de la Colonne Antoniane
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1655
Giovan Battista Falda
Palazzo Chigi
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1665
Giovan Battista Falda
Piazza Colonna
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1665
Giovan Battista Falda
Altra veduta di Piazza Colonna
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1666
Lievin Cruyl
Prospectus Columnae Antonini Pii Imp.
Prospectus locorum urbis Romae
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella Piazza Colonna
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1691
Giovan Battista Falda
Fontana in piazza Colonna
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1699
Alessandro Specchi
Palazzo dell' Ecc. Sig. Prencipe Chigi in Piazza Colonna
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1699
Alessandro Specchi
Prospetto e veduta del palazzo della curia romana
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1705
Pieter Schenk
Veduta della Colonna Antonina
Roma aeterna
1748
Giovan Battista Piranesi
Colonna Antonina
Vedute di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Piazza Colonna
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1756
Giovan Battista Piranesi
Colonna Antonina in piazza Colonna
Le Antichità Romane - Tomo I
1761
Giuseppe Vasi
Festa in Piazza Colonna
1787
Victor Jean Nicolle
Piazza Colonna
1823
Luigi Rossini
Veduta della colonna Antonina
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
Luigi Rossini
Veduta della Colonna Antonina
Raccolta delle piu interessanti vedute di Roma antica
1832
Ippolito Caffi
Festa dei Moccoletti al Corso