Data: 1920
Codice identificativo monumento: 2080
Con regio decreto n.1421, viene istitutito l'Ufficio Geologico, con il compito di determinare le norme per la formazione e la pubblicazione della Carta geologica d'Italia. Per ospitare la sede della nuova istituzione, viene scelta l'area dell'ex convento di Santa Maria della Vittoria.
Nei disterri pel nuovo Museo dell'agricoltura, nell'ex-conveuto della Vittoria, è tornato ad apparire un frammento del muro Serviano, già visto e descritto in quel luogo nei tempi decorsi.
Rodolfo Lanciani.
Sterro per il nuovo palazzo del Ministero d'Agricoltura, presso l'ex Convento dei Carmelitani di S. Maria della Vittoria. A m. 23,35 da via Venti Settembre, e a m. 14,90 dalla casa Maestri, si è scoperto un pavimento (m. 5,30 X 4,50) a larghi quadri (m. 0,28 X 0,28) di marmi.
Viene rimesso a luce parti del muro serviano in prossimità di via delle Finanze, che misura circa m. 11,50 di lunghezza e circa m. 3,70 di larghezza. Misurato nella sua sezione maggiore, ha circa m. 4,10 di altezza e si compone di sette filari, comprendendovi anche il primo superiormente, in gran parte corroso. Questi filari sono composti di blocchi aventi una lunghezza varia e una larghezza di m. 0,60 per 0,60, disposti, come di solito, in un filare per testa e nell'altro per lato.
Lo scavo in quest'area ha messo poi in luce dei vasi sepolcrali di impasto italico e due teste marmoree.
Nello sterro per il nuovo palazzo del Ministero d'Agricoltura, presso l'ex Convento dei Carmelitani di S. Maria della Vittoria, si rinvenne: una testa di Morcurio e tre frammenti di statue inarmoroo paiinoggiato, framminti di cornice marmorea e due mattoni coi bolli.
Nell'area dove si costruisce il nuovo palazzo del Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, sono stati rimessi a luce altri frammenti fittili appartenenti all'ornato architettonico.
Uno di essi, del periodo repubblicano, faceva parte di una cornice strigilata, destinata a ricoprire i capreoli sulla facciata di un'edicola o di un tempietto; un altro, pure di età repubblicana, era parimenti di un antepagmento, notevole pel motivo ornamentale di una palmetta, chiusa entro nastri che inferiormente si avvicinano e si risolvono in volute.
Gli altri, appartenenti al periodo imperiale, ripetono le decorazioni del così detto terzo stile pompeiano nel quale predominano i meandri con ricorsi di Satiri. Molti di questi frammenti decorativi conservavano i colori rosso e turchino.
Si rinvenne inoltre: la parte inferiore dell'erma di Socrate; un torso di statuetta marmorea; due braccia di statue marmoree; due frammenti di statue marmoree panneggiate; frammenti di cornice marmorea; un peso di marmo; piccoli rocchi di colonna, uno di africano, due di marmo; sei frammenti di mattoni con bollo.
Nello sterro per il nuovo palazzo del Ministero d'Agricoltura, sotto il cortile dell'ex Convento dei Carmelitani di S. Maria della Vittoria, entro una grotta di pozzolana si è rinvenuto un gruppo marmoreo alto m. 1,35. Rappresenta un uomo, di cui manca la testa ch'era riportata, tutto coperto da un manto che ne avvolge perfino lo braccia e le mani, lasciandogli nudo solo il piede sinistro e la punta del piede destro. È in atto di spingersi verso sinistra, cercando di sollevare l'involucro per aver libero il passo, o almeno per potersi muovere, mentre un fanciullo nudo, del quale rimangono pochi avanzi, quasi come se fosse stato pendente dalla sua mano sinistra, fa degli sforzi per svincolarsi da lui.
Nello sterro per il nuovo palazzo del Ministero d'Agricoltura, presso l'ex Convento dei Carmelitani di S. Maria della Vittoria, in una fogna furono recuperate due armille d'oro e due altri oggetti, pure d'oro, i quali hanno la forma dell'orecchio umano e poterono probabilmente servire a sostegno di pendenti. Si è rinvenuto pure nella grotta, un torsetto di statua marmorea virile seduta e un frammento di lastra marmorea con cornice e rappresentanza di biicranio vittato, e iscrizione.
Presso la via di S. Susanna, nell'area in cui si costruisce il nuovo palazzo del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, s è rinvenuto un rocchio di colonna baccellata di giallo antico.
Scoperta di alcuni avanzi di grandiose costruzioni appartenenti ad una cinta urbana d'età preaugustea, venuti in luce nell'area in cui dovrà sorgere il palazzo del Ministero d'Agricoltura Industria e Commercio
1907
Scoperte nello sterro dell'Area del Ministero dell'Agricoltura
1837
Antonio Acquaroni
Fontana delle Terme di Diocleziano
Collezione di vedute di fontane di Roma
1818
Convento di Santa Maria della Vittoria
Catasto Urbano
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Castello dell'Acqua Felice
Vedute di Roma
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa della Madonna della Vittoria
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1638
Fontana delle Therme
Ritratto di Roma moderna