Data: 1587 / 1638
Codice identificativo monumento: 2081
Papa Sisto V, con Breve "Sacrosancta Romana Ecclesia" concede la Chiesa di santa Susanna alle Terme di Diocleziano alla Comunità Monastica Cistercense di san Bernardo, come nuova e più ampia sede. La Confraternita di san Bernardo, che aveva già sostenuto la fondazione dell'istituzione, affinchè il luogo risultasse confacente al tipo di vita contemplativa e claustrale che vi si doveva condurre, compraro dai signori Gaetani (al prezzo di millecinquecento scudi) la loro vigna che fiancheggiava la chiesa.
Essendosi posto mano alla fondazione del nuovo monastero di s. Susanna, in via Venti Settembre, presso la caserma delle Guardie del Re, si è rinvenuto un lastrone marmoreo, che in origine costituiva la fronte di un sarcofago baccellato. L'antica scoltura fu totalmente scarpellata, e ne restano appena poche tracce. Nel rovescio vi si legge, inciso a grandi lettere, l’epitaffio cristiano: LEA QVEVX ANNOS LX | BEN MEN IMP | ETEM PEC (colomba su ramo d’olivo).
Giuseppe Gatti.
Il Cardinale Oreste Giorgi, sollecitato dalla Comunità monastica, rivendica a mezzo del titolo cardinalizio la proprietà del monastero rimasto, dove vivevano le monache, e della stessa chiesa.
1835
Achille Pinelli
S. Susanna
1818
Convento di Santa Susanna
Catasto Urbano
1758
Giuseppe Vasi
Monastero e chiesa della monache cistercensi di S. Susanna
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VIII
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa della Madonna della Vittoria
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa di S. Susanna
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1666
Lievin Cruyl
Prospetto delle Quattro Fontane verso Santa maria Maggiore e Porta Pia
Prospectus Locurum Urbis Romae Insignium
1638
Fontana delle Therme
Ritratto di Roma moderna