Codice identificativo monumento: 2092
Nella fondazione del pilone sull'angolo nord-est della nuova chiesa metodista-episcopale in via Firenze, alla profondità di circa 9 metri, si è incontrato un cunicolo scavato nel tufo, che ha la direzione da nord a sud, ed è alto m. 2,00, largo m. 1,80. Verso nord termina in due nicchie quadrate, a forma di croce, profonde m. 2,00; verso sud si è trovato interrotto da un muro di costruzione non antica. Sull'angolo nord-ovest del fabbricato medesimo, cioè presso la via Venti Settembre, è stato scoperto un piccolo tratto di mnraglione in grandi parallelepipedi di tufo, che sì dirige verso sud-est.
Alla distanza poi di m. 18 dalla via Firenze, entro l'area dello stesso fabbricato ed alla profondità di m. 1,50 si è trovato un tubo acquario di piombo, lungo m. 1,30, che porta il nome: T FLAVI SABINI
Questo personaggio spetta certamente alla famiglia imperiale dei Flavii, che in quella regione ebbe la propria casa ad Malum punicum, ove nacque Domiziano. Fra le terre è stato raccolto un frammento di samba marmorea, appartenente ad una statua di fanciullo.
Giuseppe Gatti.