Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Codice identificativo monumento: 2116

Cronologia

1550: Scoperto un obelisco presso il convento dei domenicani di Santa Maria sopra Minerva. Viene acquistato dal cardinale Ferdinando de' Medici, che lo porta nella sua villa sul Pincio.

1787: Il Granduca Pietro Leopoldo dei Lorena, , erede dei territori e del patrimonio mediceo e promotore di una politica artistica più ambiziosa a favore di Firenze, trasferisce la collezione di opere antiche della collezione di Villa Medici alla galleria degli Uffizi e mette in vendita la Villa sul Gianicolo. Viene trasferito anche l'obelisco.

Descrizione

Alto 6,27, venne realizzato in Egitto durante il regno di Ramesse II (1297-1213 a.C.), con granito rosso proveniente dalle cave di Assuan. Le iscrizioni che lo decorano ricordano Atum, importante divinità della città di Eliopoli. Trasferito a Roma da Domiziano venne posto nel Tempio di Iside al Campo Marzio (assieme all'obelisco di Dogali del Pantheon e della Minerva). Nel XIX secolo è stata posto una copia in sostituzione dell'originale.

Casati e Famiglie

Stampe antiche

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network