Data: 1489 / 1848
Codice identificativo monumento: 212
Il Duca Salviati vende ai Gesuiti il suo palazzo presso il Collegio ronano per 40.769 scudi. La Compagnia riesce a permettersi una così ingente spesa, in virtù di un previo accordo con il principe Pamphilj, proprietario dell'edificio adiacente, che offre di riacquistare esattamente la metà della proprietà Salviati, per una cifra di 20.384 scudi, al fine di rettificare lo spazio della piazza, diminuendo l'ingombro sull'attuale angolo est, e permettendosi di completare il lato nord del proprio Palazzo, aggiungere una nuova magnifica ala barocca.
A Palazzo Doria Pamphilj si svolge una grande festa da ballo in onore dell'Imperatore Giuseppe II e di Pietro Leopoldo Granduca di Toscana. L'allestimento dell’evento fu curato dall’architetto Francesco Nicoletti, che in soli quattro giorni trasforma in un'immensa sala da ballo il cortile sul Corso, elevandone il pavimento all’altezza della Galleria.
Prima evento di illuminazione a gas di un utenza privata, durante una festa a Palazzo Doria.
Nel primo certile del palazzo Doria in via del Plebiscito, demolendosi la cavallerizza per sostituirle una nuova ala di fabbricato, sono stati scoperti alcuni muri laterizîì ed uno strato di scaglioni di travertino, i quali appartengono quasi certamente ai pilastri dei Septa Iulia.
Rodolfo Lanciani.
In onore dei Sovrani, il duca Caetani di Sermoneta da, nella sera del 25, uno splendido ballo nel proprio palazzo. Il ballo in casa Doria ha luogo la sera dopo. L'imperatrice non interviene perchè inisposta. La padrona di casa, principessa Doria, porta una collana di diamanti, i più belli di Roma. L'Imperatore è sbalordito del lusso della festa, e, nel congedarsi disse al principe Alfonso Doria: “Il giorno in cui verrete a Berlino, io non potrò ricevervi colla stessa magnificenza con eni voi avete ricevuto i Reali d’Italia e me”.
L'imprenditore Aristide Staderini, ottiene l'appalto per la fornitura di un milione di scatole di cartone alla Regia manifattura dei tabacchi e a tale scopo apre un nuovo laboratorio in via della Gatta 4.
Il negozio delle Sorelle Adamoli viene rilevato dal nipote Pietro Tortima e sis sposta a Via del Plebiscito 107, presso botteghe ubicate su due piani al Palazzo Doria.
L'on. Mussolini e il governatore di Roma Filippo Cremonesi, organizzano un banchetto per trecento orfani di guerra poveri, appartenenti a varii istituti d'Italia, accolti in due stupende sale del Palazzo Doria Pamphili, messe a di- sposizione dal principe Doria.
In alcuni locali di Palazzo Doria Pamphilj. viene inaugurata una biblioteca comunale dedicata ad Andrea Rispoli.
Uomini e donne consegnano le proprie fedi presso un bancone allestito su un gradone dell'Altare della Patria. Il principe Filippo Andrea VI Doria Pamphili rifiuta di innalzare bandiere fasciste alle finestre del suo palazzo, suscitando violenti manifestazioni di un gruppo fascista.
Un incendio, causato forse da alcune bombolette di metano presenti nel negozio, distrugge l'antico negozio delle Sorelle Adamoli.
1912
Aldo Molinari
Il tentato regicidio del 14 Marzo
L'Illustrazione Italiana 1912
1907
Pianta della Galleria Doria
1877
Dante Paolocci
Corsa dei Barberi
L'Illustrazione Italiana 1877
1850
Luigi Rossini
Veduta di via del Corso
Scenografia di Roma moderna
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta generale di Palazzo Doria
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Scuderie di Palazzo Doria
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista del vestibolo di Palazzo Doria
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Spaccato del cortile di Palazzo Doria
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Piante di Palazzo Doria
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Spaccato del vestibolo di Palazzo Doria
Edifices Modernes de Rome
1838
Gaetano Cottafavi
Palazzo Doria
Roma nell'anno MDCCCXXXVIII
1835
Giovanni Battista Cipriani
Palazzo Doria
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Palazzo Doria
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1828
Palazzo Doria Pamphilj
Fabbriche di Roma del secolo XV e XVI
1798
Charles Percier e Pierre Fontaine
Plan du Palais Doria
Palais, maisons et autres édifices modernés, dessinés à Rome
1774
Pierre Adrien Paris
Plan du Palais Doria
Études d'Architecture faites en Italie
1761
Domenico Montaigù
Veduta del Palazzo Altieri
Nuova raccolta delle più belle Vedute di Roma
1761
Domenico Montaigù
Veduta del Palazzo Pamfilio
Nuova raccolta delle più belle Vedute di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Panfilio
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Altieri
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1753
Giuseppe Vasi
S. Maria in Via Lata
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1752
Giuseppe Vasi
Piazza San Marco
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1747
Giovan Battista Piranesi
Palazzo dell'Accademia di Francia al Corso
Vedute di Roma
1745
Giovan Battista Piranesi
Palazzo Pamphili
Varie vedute di Roma antica, e moderna
1745
Palazzo Pamfili
Roma antica, e moderna
1691
Giovanni Francesco Venturini
Fontana del Principe Pamfilio
Le Fontane ne Palazzi e ne Giardini di Roma
1686
Giovan Battista Falda
Piazza del Collegio Romano
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1665
Giovan Battista Falda
S.ta Maria in via Lata
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1665
Giovan Battista Falda
Strada dalla piazza S. Marco alla chiesa del Gesù
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1650
Galleria del Palazzo Pamphilj