Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ★

Data: 1489 / 1848

Codice identificativo monumento: 212

Cronologia

/9/1659: Il Duca Salviati vende ai Gesuiti il suo palazzo presso il Collegio ronano per 40.769 scudi. La Compagnia riesce a permettersi una così ingente spesa, in virtù di un previo accordo con il principe Pamphilj, proprietario dell'edificio adiacente, che offre di riacquistare esattamente la metà della proprietà Salviati, per una cifra di 20.384 scudi, al fine di rettificare lo spazio della piazza, diminuendo l'ingombro sull'attuale angolo est, e permettendosi di completare il lato nord del proprio Palazzo, aggiungere una nuova magnifica ala barocca.

2/4/1769: A Palazzo Doria Pamphilj si svolge una grande festa da ballo in onore dell'Imperatore Giuseppe II e di Pietro Leopoldo Granduca di Toscana. L'allestimento dell’evento fu curato dall’architetto Francesco Nicoletti, che in soli quattro giorni trasforma in un'immensa sala da ballo il cortile sul Corso, elevandone il pavimento all’altezza della Galleria.

14/2/1854: Prima evento di illuminazione a gas di un utenza privata, durante una festa a Palazzo Doria.

1894: L'imprenditore Aristide Staderini, ottiene l'appalto per la fornitura di un milione di scatole di cartone alla Regia manifattura dei tabacchi e a tale scopo apre un nuovo laboratorio in via della Gatta 4.

1901: Il negozio delle Sorelle Adamoli viene rilevato dal nipote Pietro Tortima e sis sposta a Via del Plebiscito 107, presso botteghe ubicate su due piani al Palazzo Doria.

1930: In alcuni locali di Palazzo Doria Pamphilj. viene inaugurata una biblioteca comunale dedicata ad Andrea Rispoli.

22/8/1976: Un incendio, causato forse da alcune bombolette di metano presenti nel negozio, distrugge l'antico negozio delle Sorelle Adamoli.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network