Data: 1662 / 1689
Codice identificativo monumento: 217
L'Accademia di Francia si sposta da Palazzo Capranica a Palazzo Mancini al Corso.
La Francia e la Corte d'Etruria decidono di scambiare Palazzo Mancini con Villa Medici, che diventa la nuova sede dell'accademia, destinata ad accogliere come residenti, una ventina di giovani artisti francesi.
Alle 8.30, il re Vittorio Emanuele III si reca in carrozza al Pantheon per assistere alla messa in requiem di Umberto I. Il muratore romano Antonio D'Alba, nascosto tra le colonne di palazzo Salviati, spara alcuni colpi di rivoltella. Il sovrano esce indenne dall'attentato:
"Stamane, mentre il Re e la Regina, colla scorta dei corazzieri, si recavano al Pantheon per assistere alla messa in suffragio di Re Umberto, all'altezzà di Via Lata sono stati oggetto di un attentato: un individuo si è tato verso il gruppo dei corazzieri sparando due colpi di rivoltella. 11 maggiore dei corazzieri, Lang, si è precipitato davanti al Re e gli ha fatto scudo con la persona restandò gravemente ferito.
I Sovrani, nonostante questo, hanno proseguito per il Pantheon; e dopo la messa, usciti dal Pantheon per il Corso, si sono recati all'ospedale di San Giacomo a visitare il maggiore Lang. Al passaggio molta gente si era affollata per il Corso e i Soyrani sono stati oggetto di grandissima dimostrazione, che si è poi rinnovata alla loro uscita dall'ospedale. La folla ha accompagnato quasi di corsa i Reali fino alla Reggia.
L'autore dell’attentato è stato arrestato: è un muratore romano, certo Antonio D'Alba di Cesare, di anni 21, abitante in via della Polveriera. Il D'Alba non è affatto conosciuto alla Questura come vagabondo o come affiliato alla setta anarchica."
Si costituisce l'Associazione Italo Americana, per incoraggiare le relazioni politico finanziarie tra Italia e Usa, con sede a Palazzo Salviati.
Con Regio decreto, viene fondato il Centro italiano di Studi Americani, che riceve in dono la biblioteca di Nelson Gay. Listituto viene ospitato a Palazzo Mattei.
1912
Aldo Molinari
Il tentato regicidio del 14 Marzo
L'Illustrazione Italiana 1912
1877
Dante Paolocci
Corsa dei Barberi
L'Illustrazione Italiana 1877
1850
Luigi Rossini
Veduta di via del Corso
Scenografia di Roma moderna
1835
Giovanni Battista Cipriani
Palazzo dell'Accademia di Francia
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
Isola Odescalchi
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1823
Antoine Jean Baptiste Thomas
Les chevaux rue du cours
Un an à Rome et dans ses environs
1759
Giuseppe Vasi
Palazzo dell'Accademia di Francia
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IX
1747
Giovan Battista Piranesi
Palazzo dell'Accademia di Francia al Corso
Vedute di Roma
1745
Giovan Battista Piranesi
Palazzo Mancini al Corso
Varie vedute di Roma antica, e moderna
1699
Alessandro Specchi
Palazzo dell'ecc. sig. Duca di Nivers su Via del Corso
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII