Data: 1591 / 1593
Codice identificativo monumento: 22
Conclusi i lavori di restauro dell'acquedotto Vergine. Si pianifica la costruzione di nuove fontane con la creazione di condutture che si diramanao da piazza di Spagna.
La fontana di Piazza Giudia viene demolita per la costruzione della scuola elice Veneziani. Le colonnine che la recintano, la vasca inferiore ed il peduccio sono depositati nel magazzino di Testaccio, la tazza superiore viene interrata in piazza Cenci Bolognetti.
La tazza superiore della Fontana di Piazza Giudia, trasportata nel 1917 nei magazzini comunali, viene prelevata per essere riutilizzata nella realizzazione della fontana posta davanti alla Chiesa di Sant'Onofrio sul Gianicolo.
Per iniziativa del Governatore di Roma Francesco Boncompagni Ludovisi, la fontana di Piazza Giudia viene ricomposta a piazza delle Cinque Scole in asse con il portale del palazzo Cenci Bolognetti. Gli elementi riutilizzati e poi prelevati nella fontana presso Sant'Onofrio, sono sostituiti da copie moderne. I lavori sono affidati al marmista Vittorio Renzi, che realizza la base in travertino sotto il balaustro della tazza superiore, del giglio in marmo greco con foro passatore per il getto dell'acqua e l'iscrizione che ricorda la data di ricostruzione. Sono inoltre, prelevate da piazza dell'Esquilino quattro colonnine in granito orientale, collocate in corrispondenza dei quattro spigoli della fontana.
Viene completata la ricostruzione della Fontana di piazza Giudia, in piazza delle Cinque Scole.
1752
Giuseppe Vasi
Piazza Giudia
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1691
Giovan Battista Falda
Fontana in piazza Giudea
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella Piazza Giudea
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1647
Domenico Parasacchi
Fontana di Piazza Giudia
Raccolta delle Principali Fontane della Città di Roma
1618
Giovanni Maggi
Fontana di Piazza Giudia
Fontane diverse che si vedano nell'Alma Città di Roma