Data: 1530 / 1879
Codice identificativo monumento: 2227
1584: Paolo, Domenico ed Ottavio Capranica ottengono la dispensa papala per poter vendere parte della collezione e ricavare la dote alla sorella Faustina. Viene acquistata dal cardinale Ferdinando dei Medici, che la trasferisce nella sua residenza al Pincio, con cui decora la facciata interna.
1684: L'accademia di Francia si sposta da Palazzo Caffarelli a Palazzo Capranica.
1725: L'Accademia di Francia si sposta da Palazzo Capranica a Palazzo Mancini al Corso.
L'attuale edificio sorge su alcuni edifici di servizio del vicino palazzo Della Valle.
Nel 1534, Camillo Capranica il vecchio sposa Faustina Della Valle, unica erede della famiglia che risiedeva già in questa parte delle proprietà. Alla morte del cardinale il patrimonio Della Valle passa interamente alla famiglia Capranica.
Dal 1685 ed il 1725 viene utilizzato come sede dell'Accademia di Francia.
Durante il 700', Camillo Capranica, figlio di Giuliano e Laura Rondanini, effettua varie trasformazioni dirette dall'architetto di famiglia, Tommaso Morelli.
Il palazzo viene collegato all'acquedotto felice e sopraelevato con la creazione due nuovi appartamenti e la ristrutturazione del piano nobile. Nel 1726 viene addirittura costruito un piccolo Teatro in legno nel cortile.
Ulteriori lavori nel 1820, quando l'architetto Pietro Camporese si occupa di riscostruire il Teatro in muratura. L'ultimo restauro del 1879, è ricordato nella scritta sopra il portone.
Tra le decorazioni interne, di notevole interesse un affresco settecentesco raffigurante La gloria porta in trionfo lo stemma capranica.