Data: 1733
Codice identificativo monumento: 223
1812: Un prospetto del commissario della guerra Doufour mostra il quadro generale delle caserme dell'esercito di occupazione. Un totale di totale di 5.500 uomini distribuiti: 700 uomini a Castel Sant'Angelo; 1.200 uomini nel convento della minerva e nell'ex-casa generalizia domenicana gli ufficiali con gli uffici del genio militare; 1.000 uomini nel convento di Sant'Agostino; veterani e truppe di passaggio sono installate nel convento di San Lorenzo in Lucina; 800 soldati di cavalleria si installano nella nuova Caserma di piazza del Popolo. I convalescenti sono stabiliti nel convento di Santa Maria della Concezione e l'ospedale militare viene trasferito dal Santo Spirito al convento di San Callisto.
1888: Per l'apertura di Corso Vittorio Emanuele II, viene demolita la chiesa di Santa Maria della Purificazione in Banchi.
1889: Ettore Franceschini inaugura a via del Corso 141, un emporio specializzato nella vendita di "Maglierie; Mode e novità da uomo e da donna, seterie, biancherie, lanerie; Sartorie speciali per bambini".