Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Data: -28 

Codice identificativo monumento: 230

Cronologia

1241: Matteo Rosso Orsini, nuovo e unico senatore di Roma nominato da Gregorio IX, conquista la roccaforte dei Colonna al Mausoleo di Augusto e distrugge i loro palazzi.

10/10/1354: Il cadavere di Cola di Rienzo viene trascinato a Ripetta presso il Mausoleo di Augusto, altra fortezza dei Colonna, e lì bruciato. Commenta l'Anonimo: «Era grasso. Per la moita grassezza da sé ardeva volentieri»), e le ceneri disperse.

13/12/1519: Durante l'estrazione di marmi presso il Mausoleo di Augusto, sono scoperti i resti degli obelischi che ornavano l'accesso al sepolcro.

1546: Monsignor Francesco Soderini acquista i ruderi del Mausoleo di Augusto e ottiene il permesso a compiere gli scavi archeologici. Utilizza i muri perimetrali superstiti per realizzare un giardino pensile e realizzare una dimora dove va ad abitare con il fratello Paolo Antonio.

11/8/1587: Uno degli Obelischi del Mausoleo di Augusto, viene innalzato dietro l'abisde di Santa Maria maggiore. Per allacciare l'Esquilino col Pincio, viene posto in dirittura col grande rettifilo aperto da Sisto V

1700: Il Marchese Benedetto Correa acquista il palazzo sorto sopra le rovine del Mausoleo di Augusto.

1776: Durante la demolizione dell'Ospedale di San Rocco, viene dissepolto il secondo obelisco del mausoleo di Augusto, precedentemente incastrato nelle fondamenta dell'edificio.

1/6/1780: All'interno dell'Augusteo, viene inaugurata una Plaza de Toros (89 metri di diametro) allestita dallo spagnolo Bernardino Matas per Giostre e Corridas a la Romana.

23/9/1786: Le tre sezioni del secondo Obelisco dell'Augusteo, sono montate presso il basamento realizzato a Piazza del Quirinale.

1788: Scavi al Mausoleo di Augusto eseguiti dal Marchese Francesco Saverio Vivaldi Armentieri.

1802: La Reverenda Camera Apostolica acquista il complesso dell'Anfiteatro Correai per 29.500 scudi, concedendolo in affitto per l'esecuzione di spettacoli circensi e di animali.

/7/1810: L'Anfiteatro Correa viene trasformato nel primo teatro di prosa per recite diurne.

27/10/1811: All'Anfiteatro Correa si alza in volo il pallone aerostatico francese della Signora Blanchard. Si solleva di qualche metro, sfiora i tetti di Ripetta e ricade appena fuori Porta del Popolo.

25/8/1825: Il velario dell'Anfiteatro Correa crolla sugli operai che lo stavano approntando per uno spettacolo. La struttura era stata indebolita dalla pioggia e dal sole. Il papa Leone XII, decide una punizione esemplare per i responsabili dell'incidento. A risarcimento della vedova di un operaio morto, sono inflitte penali a tutti gli architetti (mille scudi all'architetto Valadier e altri 500 per ciascuno ai tre architetti che avrebbero dovuto sorvegliare l'esecuzione del lavoro).

1830: Papa Pio VIII abolisce gli spettacoli pirotecnici, di animali e di caccia che si svolgono all'interno dell'Anfiteatro Correa, per lasciare spazio al solo divertimento diurno, composto da esercizi ginnici e numeri da circo.

14/2/1875: Banchetto in onore di Giuseppe Garibaldi all’anfiteatro Corea.

1907: L’anfiteatro Corea viene acquistato dal Comune e trasformato in una delle sale da concerti con una capienza di 3500 persone, che verrà chiamato Auditorium Augusteo.

19/7/1907: Scambio dell'Anfiteatro Correa tra comune e demanio. Artefice il Conte di San Martino, presidente della Real Accademia di S. Cecilia e Assessore municipale alla Pubblica Istruzione e alle Belle Arti, che si stava impegnando nella ricerca di un locale per le esibizioni dell'orchestra comunale, di recente istituzione. Viene permutato con il Demanio dello Stato (allora proprietario del Mausoleo) una scuola comunale da trasformare in caserma.

16/2/1908: Inaugurazione del nuovo auditorio di Roma dopo i restauri dell'Augusteo. La neocostituita Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, sposta i concerti dalla sede di Via Vittoria alla nuova struttura.

1915: L'Accademia Filarmonica trova sede a Via di Ripetta 105 (ex Ospedale di San Rocco), nei pressi del Auditorio Corea, ponendo le premesse per l'inizio di un'importante attività concertistica.

17/1/1915: La Regia Accademia di Santa Cecilia , organizza nella sala dell'Augusteo, un concerto dedicato a Giovanni Sgambati, scomparso un mese prima.

11/3/1917: Al Teatro Augusteo si svolge la prima esecuzione del poema sinfonico di Ottorino Respighi, Fontane di Roma.

7/11/1921: Al Teatro Augusteo si inaugura il III congresso nazionale dei Fasci italiani di combattimento, movimento fondato da da Benito Mussolini che conta 312 000 iscritti.

9/11/1921: Al Teatro Augusteo, durante il III congresso nazionale dei Fasci italiani di combattimento, viene sancito lo scioglimento del movimento, che confluisce nel nuovo Partito Nazionale Fascista.

14/1/1923: All'Augusteo, Pietro Mascagni dirige la prima della sua opera sinfonica, Visione lirica (guardando la Santa Teresa del Bernini). La composizione è inspirata dall'Estasi di Santa Teresa, gruppo marmoreo che Lorenzo Bernini scolpito per la Cappella Cornaro nella chiesa di Santa Maria della Vittoria.

14/12/1924: Al Teatro Augusteo, Bernardino Molinari drige la prima esecuzione del poema sinfonico di Ottorino Respighi, I pini di Roma.

21/6/1925: Al Teatro Augusteo, Benito Mussolini inaugura il Primo Congresso Fascista.

20/10/1934: Dando una prima picconata sul tetto di una vecchia casa nel vicolo Soderini, Mussolini da inizio alle demolizioni per l'isolamento del Mausoleo di Augusto.

13/5/1936: Ultimo concerto all'Anfiteatro Corra, prima della demolizione per isolare il Mausoleo di Augusto. I concerti dell'Accademia di Santa Cecilia si spostano dall'Augusteo al teatro Adriano.

31/10/2016: Iniziano i restauri del Mausoleo di Augusto. I lavori prevedono il consolidamento delle murature, la copertura di alcune stanze, l'impermeabilizzazione degli ambienti, la sistemazione dei pavimenti e il consolidamento delle quattro scale. I lavori sono finanziati da 6 milioni di euro messi a disposizione dalla Fondazione Telecom, in aggiunta ai 4,2 milioni di fondi comunali e statali già stanziati.

9/12/2020: Durante i lavori di restauro del Mausoleo di Augusto sono venuti alla luce tre frammenti di una lapide che riporta l’iscrizione: “SALVIATUS A.D. MDCVIII”. Riferimento è al cardinale Anton Maria Salviati, che alla morte dispose un lascito al vicino Ospedale di San Rocco.

1/3/2021: Dopo 15 anni e un importante fase di restauri, riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto.

/6/2021: Nel corso degli scavi per la riqualificazione di piazza Augusto Imperatore, viene scoperto un cippo di travertino, riferibile al all'ampliamento del pomerio effettuato da Claudio nel 49 d.C..

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network