Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1789 

Codice identificativo monumento: 237

Cronologia

1733: Papa Clemente XII ottiene dalla principessa Ludovisi la donazione dell'obelisco degli Orti Sallustiani, giacente a Villa Ludovisi, per innalzarlo in Piazza San Giovanni, di fronte alla facciata principale che Alessandro Galilei stava costruendo. I tre pezzi sono portati ed allineati in terra vicino alla Scala Santa (mappa Nolli n.13). Gli architetti da lui interpellati lo dissuadono presto dal progetto, dove avrebbe dovuto sostenere il confronto con il gigantesco colosso Sistino.

1843: Viene scoperto il basamento orginale dell'obelisco sallustiano durante i lavori nel giardino di Villa Ludovisi. Viene collocato nei pressi dell'ingresso.

28/12/1883: Il Principe Boncompagni di Venosa dona un blocco di granito egizio rosa, un tempo base dell'obelisco Sallustiano, al comune di Roma, intenzionato ad innalzare a Piazza Strozzi l'obelisco appena scoperto presso il Convento della Minerva dall'Archeologo Lanciani.

1926: Mussolini inaugura nei giardini del Campidoglio, l'Ara dei martiri fascisti, eretta per commemorare i caduti della rivoluzione. Per realizzare il monumento viene utilizzato il basamento dell'obelisco sallustiano, rimasto in un magazzino dell'Acqua Marcia dopo la distruzione della Villa Ludovisi.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network