Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1759 

Codice identificativo monumento: 24

Cronologia

1759: Una famiglia di droghieri del ghetto commissiona la costruzione del Tempietto del Carmelo. La cappella viene realizzata per proteggere un'immagine dedicata a S. Maria del Carmine, o del Monte Libano, precedentemente situata all'interno di una nicchia della Casa di Lorenzo Manilio.

1825: Restauro del Tempietto del Carmelo (ricordato nell'iscrizione sull'architrave)

1862: Restauro del Tempietto del Carmelo (ricordato nella lapide all'interno).

1876: Restauro del Tempietto del Carmelo (ricordato nella lapide all'interno).

1892: Il Tempietto del Carmelo, dopo essere stato profanato, viene ristrutturato e restituito al culto.

2005: Si conclusero i lavori di restauro al Tempietto del Carmelo, con una spesa di 97.000.

Descrizione

Sull'architrave l'iscrizione: "Gloria Libani data est ei decor Carmeli et Saron / Ædificatum piorum elemosynis anno Domini MDCCLIX / iterum restaurata sumptibus ff. Fratellini an. sub. MDCCCXXV"

"A lei è data la gloria del Libano e la bellezza del Carmelo e di Saron. Edificato con le elemosine dei pii nell'anno 1759 e successivamente restaurata accollandosene la spesa i Fratellini nel 1825."

Stampe antiche

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network