Data: 1627 / 1629
Codice identificativo monumento: 240
La Congregazione sopra le fonti individua «il loco del aquedotto sotto la Trinità» come sito per la costruzione di una fontana alimentata dalla nuova diramazione dell'Acquedotto Vergine. La bassa pressione costringe a rinunciare al progetto, ed a costruire al posto della fontana come riserva idrica, una cisterna (che darà il nome al vicino vicolo del Bottino).
Quattro extracomunitari ubriachi danneggiano con un grosso cacciavite la fontana della Barcaccia a piazza Di Spagna, a Roma. L'opera riporta una scalfittura, con il conseguente distacco di una porzione dello stemma papale. I quattro vandali , prima di essere arrestati, aggrediscono i Carabinieri.
Inaugurazione della fontana della Barcaccia dopo i restauri.
Alcuni hooligans del Feyenoord, accorsi nella capitale per assistere al match di Europa League con la AS. Roma, danneggiano con il lancio di bottiglie di vetro la Barcaccia di Piazza di Spagna. Viene distaccato un frammento di travertino di 10 centimetri appartenente all'orlo del candelabro centrale della vasca e prodotte scalfitture e scheggiature in diversi punti che, a detta dei tecnici della Sovrintendenza ai beni culturali, sono da considerarsi «un danno grave anche perché permanente».
Il Sindaco Roberto Gualtieri, partecipa alla cerimonia di conclusione dei restauri della Fontana delle della barcaccia a Piazza di Spagna.
L'intervento, curato dalla Sovrintendenza capitolina e finanziato con fondi del programma giubilare Caput Mundi con 100 mila euro, ha previsto diverse operazioni di manutenzione sulle superfici lapidee in travertino e sugli elementi metallici della fontana, il cui stato di conservazione era stato compromesso sia dall'acqua ricca di calcare sia dall’inquinamento ambientale, sia dall'impatto antropico.
Pertanto è stata effettuata la rimozione dei depositi di sporco e particolato atmosferico accumulati nel tempo; è stato applicato un trattamento biocida per le rimozione delle patine biologiche; è stata effettuata la pulitura di tutte le superfici lapidee, compreso il sedile semiovale; sono state revisionate tutte le stuccature e il rifacimento di quelle non più funzionali; è stato applicato un trattamento antiossidante degli elementi metallici; è stata ripristinata l’impermeabilizzazione delle vasche.
1851
Piazza di Spagna
Principali monumenti di Roma e sue vicinanze
1835
Giovanni Battista Cipriani
Trinità dei Monti
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1817
Giovanni Battista Cipriani
Scalinata di Piazza di Spagna e Obelisco
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1779
Ecclesia Trinitatis et Scala prospectus
Calcografia di Roma
1765
Giuseppe Vasi
Scalinata in Piazza di Spagna
Vedute delle quattro principali basiliche e monumenti di roma nel xviii secolo
1752
Giuseppe Vasi
Piazza di Spagna
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1752
Giuseppe Vasi
Scalinata di Piazza di Spagna
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta di Piazza di Spagna
Vedute di Roma
1705
Pieter Schenk
Fons ad aream templi Sanctiss. Trinitatis
Roma aeterna
1697
Lievin Cruyl
Prospectvs fori hispanici.
Theasurus antiquitatum romanarum
1697
Giovan Battista Falda
Fons Saliens in area trinitatis
Theasurus antiquitatum romanarum
1696
Piazza di Spagnia
1691
Giovan Battista Falda
Fontana nella piazza della Trinità dei Monti
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella piazza della Trinità dei Monti
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1681
Tiburzio Vergelli
Festa in pazza di Spagna
1647
Domenico Parasacchi
Fontana di Piazza della Trinità dei Monti
Raccolta delle Principali Fontane della Città di Roma
1641
Israel Silvestre
Piazza della Trinità dei Monti
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1638
Platea Trinitatis
Ritratto di Roma moderna