Codice identificativo monumento: 2417
7/1/1328: Ludovico il Bavaro a Roma. Giacomo Sciarra Colonna guida un gruppo di nobili che lo accompagna in corteo al Vaticano, dove alloggia nel Palazzo Pontificio.
8/8/1405: Niccolò Colonna e il fratello Giovanni sono incaricati dai membri del governo popolare di vendicare la strage comessa da Ludovico Migliorati. Preso d'assalto e saccheggiò il palazzo Vaticano, che viene occupato per alcuni giorni. Le sue truppe, inoltre, saccheggiano anche le case dei cortigiani e dei mercanti fiorentini nei rioni di Ponte, Arenula e Parione.
13/3/1489: Il Sultano Djem, fratello minore del sultano Bajazet II, giunge a Roma e viene ospitato nel Palazzo Apostolico sotto la sorveglianza di un drappello di Cavalieri di Rodi.
13/1/1509: Primo pagamento a Raffaello per lavori nei palazzi vaticani: vengono versati 100 ducati «ad bonum comptum picture camere de medio eiusdem Santitatis testudinate».
1/11/1512: Papa Giulio II inaugura la Sistina con una messa solenne.
9/1/1522: Al 13 scrutignio del Conclave, viene eletto un candidatura neutrale che si trovava in Spagna, il vescovo di Tortosa, Adriaan Florenszoon Dedel. I romani risentiti per la scelta di uno straniero, reagiscono con fischi, insulti e sassate.
19/11/1523: Il conclave riunito nel Palazzo Apostolico, elegge papa Giulio de' Medici.
5/3/1565: Per le nozze di Annibale Altemps e Ortensia Borromeo, nel cortile del Belvedere si celebra un grandioso Torneo con la partecipazione di venti cavalieri spagnoli e italiani davanti a 6.000 spettatori.
1857: Papa Pio IX fa allestire nell'appartamento di Pio V ai Palazzi Apostolici (collocato tra la galleria delle Carte Geografiche e il piano superiore della torre Borgia), una Galleria dedicata alle figure dei Santi e Beati.
3/3/1890: Papa Leone XIII, mentre attraversera la sala ducale per recarsi nella cappella Sistina alle cerimonie per l’anniversario della sua incoronazione, incontra Buffalo Bill.
1892: Le stanze degli Appartamenti Borgia al palazzo Apostolico Vaticano, sono liberate dagli scaffali di libri della Biblioteca.
5/12/1929: A quasi dieci mesi dalla storica firma dei patti lateranensi, il Re Vittorio Emanuele III e la Regina Elena si recano in Vaticano dove vengono ricevuti in udienza da Sua Santità il Papa Pio XI e successivamente dal Cardinale Segretario di Stato Gasparri. Dopo le udienze, il Re e la Regina hanno l'occasione di visitare la Basilica di San Pietro e di sostare in preghiera presso la Confessione del Principe degli Apostoli.
1550
Philip Galle
Basilica di San Pietro
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes
1575
Ambrogio Brambilla
Benedizione papale in Piazza San Pietro
Speculum Romanae Magnificentiae
1575
anonimo
Torneo nel Cortile del Vaticano
Speculum Romanae Magnificentiae
1623
Matthaus Greuter
Giardini del belvedere
Giardini romani
1665
Giovan Battista Falda
Veduta di Caste Sant'Angelo
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1680
Giovan Battista Falda
Palazzo Pontificio e giardino di Belvedere
Li Giardini di Roma con le loro piante
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nel Gran Cortile del Palazzo Vaticano
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella Piazza avanti la Porta che entra in Belvedere
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1691
Giovan Battista Falda
Fontana del gran cortile del Palazzo Vaticano
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1694
Alessandro Specchi
Pianta del vaticano nel 1690
Templum Vaticanum et ipsius origo
1775
Giuseppe Vasi
Veduta della Galleria Urbana nel Palazzo Apostolico Vaticano
Vedute delle quattro principali basiliche e monumenti di roma nel xviii secolo
1837
Antonio Acquaroni
Fontana nel Cortile del Belvedere
Collezione di vedute di fontane di Roma
1855
Paul Marie Letarouilly
Viste dell'antica basilica di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta dell'antica basilica di San Pietro
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Stanza della Segnatura al Palazzo Apostolico
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Spaccato delle Sala del Museo Pio-Clementino
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Vista del Vaticano all'Epoca di Sisto V
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Torneo nel Cortile del Belvedere nel 1585
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta degli appartamenti Borgi al Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta di una parte del vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni negli appartamenti Borgia
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Detttagli degli appartamenti Borgia
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Detttagli nella Sala dell'incendio di Borgo
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Vista generale del Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta generale del Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Decorazione della Stanza delle Segnature al Palazzo Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Porta nelle Stanze di Raffaello
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Dettagli delle Stanze di Raffaello
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni della Stanza dell'Incendio di Borgo
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Decorazioni della Sala Delle Miscellanee
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1865
Paolo Cacchiatelli
Nuova scala al Vaticano
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Nuova scala al Vaticano
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Galleria dei Santi e Beati al vaticano
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX