Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 2116 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Largo degli Mutilati ed invalidi di Guerra 2
Rione del Centro Storico di Roma: R.XXII Prati
Data: 1925 / 1937
Periodo: novecento
Categoria: edifici
Stile artistico: razionalista
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 2445
5/10/1938: Mussolini inaugura alla "Casa Madre" le opere "esaltanti l'eroismo della razza e le sue armi".
1925 - 1928 Marcello Piacentini
1935 - 1937 Marcello Piacentini Ampliamento con il nuovo prospetto verso il tevere ed il prolungamento (raddoppiando la lunghezza) delle ali laterali.
Adolfo Wildt Erme di Giulio Giordani e Fulcieri Paulucci de Calboli. vestibolo est
Edoardo del Neri Decorazione parietale realizzata su cartoni. Sala Pietro Ricci
Ettore Colla Medaglioni con teste di uomini illustri in collaborazione con Federico Papi: Francesco Rismondo, Guglielmo Oberdan, Nazario Sauro, Cesare Battisti, Fabio Filzi, Damiano Chiesa. Sala Pietro Ricci
Ettore Colla Aquila. Cortile delle Vittorie
1928 Giovanni Prini Motivo di teste di fanti con l'elmo. facciata esterna
1928 Giovanni Prini Due Angeli che portano la bandiera. facciata esterna - lato nord
1933 - 1936 Guido Galletti Busti in bronzo del Duca degli Abruzzi, di A. Diaz e del Maresciallo Caviglia.
1936 - 1937 Antonio Giuseppe Santagata Battaglie combattute dai soldati italiani. Cortile delle Vittorie - lato ovest
1936 - 1937 Cipriano Efisio Oppo Battaglie combattute dai soldati italiani. Cortile delle Vittorie - lato est
1938 Mario Sironi Rex imperator e Dux. Sacrario delle Bandiere
1938 Guido Galletti Vittoria. Cortile delle Vittorie