Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 2453

Cronologia

750: Papa Zaccaria affida il complesso di San Gregorio al Celio a monaci greci.

950: Papa Agapito II restituisce il complesso di San Gregorio al Celio ai monaci benedettini.

1108: Papa Pasquale II restaura a fundamentis e riconsacra la chiesa e il monastero di San Gregorio al Celio.

13/2/1130: Papa Onorio II muore nell monastero di San Gregorio. Sentendo vicino al momento del trapasso, era stato fatto trasportare nel complesso sul Celio dal cardinale cancelliere, il francese Aimerico.

14/2/1130: I dodici cardinali fedeli al cardinale cancelliere Aimerico, presenti alla morte del papa Onorio II nel monastero di Sant'Andrea e Gregorio al Celio al Celio, elegge Gregorio Papareschi nuovo papa, assumendo il nome di Innocenzo II. Quattordici cardinali anatagonisti ad Aimerico, si riunirono subito a San Marco ed eleggono coram populo il Pietro Pierleoni, che assume il nome di Anacleto II.

13/2/1145: Papa Lucio II, insieme alle milizie rimastegli fedeli, attacca il Campidoglio, sede del nuovo Senato. La reazione del popolo impedisce l'assalto. Alcuni cardinali sono uccisi e lo stesso papa viene ferito gravemente alla testa da una pietra tirata dalla rocca. Ferito gravemente, e trasportato al convento di San Gregorio al clivo scauro.

15/2/1145: Papa Lucio II muore nel convento di San Gregorio, dove era stato ricoverato due giorni prima dopo il tentativo fallito di riconquistare il Campidoglio.

18/3/1145: Cencio Frangipane acquistano dai Monaci di San Gregorio una proprietà nei pressi delle rovine del Settiziono e la Torre della Moletta. L'Arco di Costantino e di Tito sono trasformati in accessi alla cinta muraria del Campo Torrecchiano.

1573: Papa Gregorio XIII affida la chiesa ed il convento di San Gregorio al Celio agli eremiti di Camaldoli.

19/6/1873: Con la Legge 1402 si estende anche a Roma la legislazione sulla soppressione delle corporazioni religiose. Le proprietà sono trasferite nelle mani della Giunta Liquidatrice dell’Asse Ecclesiastico.

7/10/1880: Il Commissariato per la liquidazione dell'Asse Ecclesiastico suddivide la supericie della vigna di San gregorio in due parti: il settore superiore, corrispondente all'area retrostante la chiesa e il monastero, viene ceduto al Comune di Roma, mentre quello inferiore, comprendente il pendio del Celio sino alla via di porta San Sebastiano, viene lottizzato per essere venduto a privati.

1881: Nel complesso del Convento di San Gregorio al Celio viene istituito il Ricovero di Mendicità.

1918: Parte dell'ex-convento di San Gregorio al Celio (con annesso terreno e casette rurali) viene concessa in uso alla Scuola magistrale parificata San Gregorio e parte al Patronato del laboratorio di biologia umana con scuola pratica di assistenza all'infanzia.

1923: Il costituendo Istituto di San Gregorio rileva l'attività della Scuola magistrale parificata San Gregorio al Celio, e provvede al restauro del convento, al suo arredamento e al completamento dei padiglioni scolastici.

1943: L'ex convento di San gregorio al Celio viene affidato dall'ONARMO, Opera Nazionale di Assistenza Religiosa e Morale agli Operai.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network