Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Dal Centro di Roma: 1383 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Piazza di Spagna
Periodo: seicento
Categoria: palazzi-corte
Stile artistico: manierista
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
8/9/1857: Cerimonia di inaugurazione della Colonna dell'Immacolata. Alla cerimonia il Papa Pio IX da la benedizione Urbi et Orbi da un palco costruito apposta dall'architetto Antonio Sarti sulla facciata di Palazzo di Spagna.
Salvatore Bianchi Ingresso al cortile su via Frattina.
1592 - 1601 Carlo Francesco Lambardi Progetto e direzione lavori del primitivo nucleo di palazzo Iacobilli in platea Trinitatis. Parte del canone di locazione veniva commutata in disegni, misure e altri lavori.
1647 Antonio Del Grande
1815 Antonio Celles y Azcona Rinnovo facciata.
1640 Scultore Giulio Tadolini Papa Urbano VIII commissiona a Gian Lorenzo Bernini una "trasformazione" della piazza e della fontana, in modo da creare un nuovo nucleo scenografico nei pressi del palazzo familiare (Villa Barberini) allora in fase di ultimazione, visibile anche dal Palazzo del Quirinale, residenza pontificia.
Marco Benefial
Antonio Asprucci
1620 Gian Lorenzo Bernini Anima beata e Anima dannata.
1806 - 1807 Liborio Coccetti In collaborazione con il Giani: l'intera decorazione delle sale di Bacco e dei filosofi; in quest'ultima, nella finta architettura dorica sono tre Paesaggi con filosofi, mentre un quarto Paesaggio, nella parete della finestra, non ha figure. secondo piano
1806 - 1807 Felice Giani Trionfo di Cerere, nella volta e decorazione delle pareti. - Appartamento neoclassico
1813 - 1819 Carlo IV di Borbone Risiede in esilio nell'Ambasciata di Spagna.
SOSTIENI INFO.ROMA.IT Iscriviti o effettua una donazione...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT iscriverti o effettua una donazione