Codice identificativo monumento: 2525
Prima edizione dei Giochi olimpici organizzati dall'Accademia dell'Arcadia. A differenza dei giochi antichi, quelli arcadici consistevano in gare letterarie, recitazioni, accademie di musica, cicalate e contese poetiche nelle quali era tenuto in sommo onore l'arte di improvvisare.
Edizione dei Giochi olimpici Arcadi, nel giardino del Duca di Parma. Cinque giochi letterari sostituiscono gli esercizi degli antichi.
Decreto Imperiale che istituisce “una passeggiata sulla periferia del Foro, del Colosseo e del Monte Palatino” che prenderà il nome di Giardino del Campidoglio.
L'imperatore Napoleone III acquista gli Horti Farnesiani dai Lorena con il proposito di condurvi scavi.
Il Governo Italiano acquista gli Horti Farnesiani.
Nella chiesa di Santa Francesca Romana, si svolgono i funerali dell'archeologo e Direttore delle Belle Arti, Giacomo Bono. Il Corteo Funebre parte della sua abitazione, nel Ninfeo della pioggia degli Orti farnesiani, e dopo la funzione religiosa, la salma viene tumulata sotto una palma del palatino.
Riapre al pubblico dopo i restauri le Uccelliere degli Horti Farnesiani sul colle Palatino.
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista della Villa Farnesiana sul Palatino
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista interna degli Orti Farnesiani
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Villa Farnesiana sul Palatino
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Villa Farnesiana sul Palatino
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Villa Farnesiana sul Palatino
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista della Villa Farnesiana sul Palatino
Edifices Modernes de Rome
1828
Luigi Rossini
Veduta dal campanile di S. Maria Nova - III
I sette colli di Roma antica e moderna
1813
Progetto del Giardino del Campidoglio
Album Gabrielli
1809
Charles Percier e Pierre Fontaine
Plan de la Villa Farnesiana
Choix des plus célèbres maisons de plaisance de Rome et des ses environs
1809
Charles Percier e Pierre Fontaine
Vue de la Villa Farnesiana
Choix des plus célèbres maisons de plaisance de Rome et des ses environs
1809
Charles Percier e Pierre Fontaine
Vue descalier de la Villa Farnesiana
Choix des plus célèbres maisons de plaisance de Rome et des ses environs
1799
Giovanni Battista Cipriani
Orti Farnesiani
Vedute principali e più interessanti di Roma
1795
Domenico Pronti
Veduta degli orti Farnesiani
Nuova raccolta di 100 vedutine moderne della città di Roma e sue vicinanze
1787
Francesco Panini
Veduta degli Orti Farnesiani al Palatino
1774
Pierre Adrien Paris
Plan des jardins Farnèse
Études d'Architecture faites en Italie
1774
Pierre Adrien Paris
Vues des jardins Farnèse
Études d'Architecture faites en Italie
1761
Giuseppe Vasi
Horti Farnesiani
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro X
1691
Giovanni Francesco Venturini
Horti Farnesiani
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1683
Giovan Battista Falda
Horti Farnesiani
Li Giardini di Roma con le loro piante
1683
Giovan Battista Falda
Horti Farnesiani
Li Giardini di Roma con le loro piante
1641
Israel Silvestre
Campo Vaccino
Antiche e Moderne Vedute di Romae