Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Trova nelle vicinanze Trova nelle vicinanze di Piazza dell'Accademia di San Luca
Indirizzo: Piazza dell'Accademia di San Luca 77
Distanza dal Centro di Roma: 970 metri a Nord Ovest
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
1910: Francesco Gaj e Raffaele Ojetti, curano un sommario riordino della collezione dell'accademia di San Luca.
Salvatoriello Salvator Rosa
Gaspare Vanvitelli Gaspar Van Wittel
Bronzino Alessandro Allori I santi Andrea e Bartolomeo.
Adriaen Isembrandt
Luigi Bienaimè
Guido Reni
Eduard Muller
Antonio Tempesta
Bartolomeo Pacca
da Cortona Pietro Berrettini Galatea.
Luigi Garzi Sogno di Giacobbe.
Filippo Albacini
Francesco Hayez
Giulio Aristide Sartorio Circeo.Scale
Pietro Tenerani
Baciccia Giovanni Battista Gaulli Ritratto di Clemente XI e Madonna con Bambino; Natività del Battista.
Giovanni Battista Da Giovanni Battista Bassano
Girolamo Bassano
Raffaello Sanzio
Marcello Venusti
Carletto Carlo Caliari
Giovanni Conca
Carlo Maratta Giaele e Sisara.
Nicolas Poussin
Francesco Beccazzurri
Paris Bordon
Giovanni Battista Piazzetta
Pierre Subleyras
Claude Joseph Vernet
il Fiori Federico Barocci
Lorenzo Di Credi
Dirk Van Baburen
Vincenzo Camucci
Domenico Pellegrini
Pietro Gagliardi
Jules Eugene Lenepveu
Angelika Kauffmann
Alessandro D'Este
Bertel Thorvaldsen
Nicolas Wleughels
Aniello Falcone
Ludovico Gimignani
Giovanni Paolo Pannini
Felice Ficherelli
Jan Asselijn
Jan Fyt
Antonie Van Dyck
Peter Paul Rubens
Palma il Giovane Jacopo Negretti
Philips Wouwerman
Lavinia Fontana
Rosa da Tivoli Philipp Peter Roos
Daniele Seiter
Guido Cagnacci
Ludovico Stern
Francesco Trevisani
Filippo Lauri
il Guercino Giovanni Francesco Barbieri
Claude Michel Clodion
Angelo Massarotti
Placido Costanzi
Sassoferrato Giovanni Battista Salvi
Jean Francois De Troy
Domenico Corvi Autoritratto.
Hendrick Van Somer
il Parmigianino Michele Rocca
Giuseppe Bottani
Richard Westmacott
Pietro Finelli
Giovanni Battista Maini San Francesco di Paola
Alessandro Algardi
Felice De Castro
Pierre Legros
Filippo Tagliolini
René-Michel Slodtz
Vincenzo Pacetti
Joseph Chinard
Anton Maron
Luigi Vanvitelli
Domenico Duprà
Tiziano Vecellio
il giovane Franz II Pourbus
Andrea Appiani
Joseph Grassi
Joseph Nollenkens
Antonie Joseph Wiertz
Penry Williams
Federico Zuccari Autoritratto.
Giuseppe Cades
Orizzonte Jan Frans Van Bloemen
Benedetto Luti
Paolo Monaldi
Michiel Sweerts
Andrea Locatelli
Monsù Stendardo Pieter Van Bloemen
John Parker
Anthonie Palamedesz
Le brun Marie Louise Elis Vigèe
Marie Renèe Geneviève Brossard de Beaulieu
Jacopo da Ponte Jacopo Bassano
Francesco Di Giorgio Martini
Cavalier Tempesta Pieter Mulier
Pier Francesco Mola Filatrice.
Pompeo Girolamo Batoni Madonna con Bambino.
Pompeo Girolamo Batoni Autoritratto di Girolamo Pompeo Batoni.
Andrea Camassei Natività di Gesù.
Cristoforo Unterperger Perseo e Andromeda; Diana e Endimione.
Claudio Lorenese Claude Gellée Autoritratto.
Paul Brill Paesaggio con viandanti.
Paul Brill Paesaggio.
Luigi Fontana Autoritratto.
Venazio Crocetti Galleria del Contemporaneo
Bronzino Agnolo di Cosimo di Mariano 1555: San Bartolomeo. Sant'Andrea.
Cavalier D'Arpino Giuseppe Cesari 1608 - 1612: Cattura di Cristo.
Francesco Albani 1630: Sacra Famiglia con angeli.
il Guercino Giovanni Francesco Barbieri 1632: Venere e Amore, affresco staccato.
Ciro Ferri 1657: Tela centinata con il Martirio di San Lazzaro, proveniente dalla cappella di S. Lazzaro della chiesa dei Ss. Luca e Martina, oggi non più esistente.
Pier Leone Ghezzi 1705: Allegoria della Gratitudine.
Giovanni Odazzi 1706: San Giovanni Battista con due discepoli, bozzetto di presentazione per l'iscrizione.depositi
Pier Leone Ghezzi 1714: Ritratto di Giuseppe Passeri.
Pietro Bracci 1725: Rilievo rappresentante Giosia re di Giuda consegna il denaro per il tempio.
Filippo Della Valle 1725: Divide con Pietro Bracci l'onore del primo premio nel concorso indetto dall'Accademia: Giosia, re dei Giudei, che dona denaro al Tempio
Pier Leone Ghezzi 1747: Autoritratto.
Felice Giani 1783: Cristo caccia i mercanti dal Tempio.
Antonio Canova 1803: Busto di Napoleone, rappresentante il console senza divisa.
Vincenzo Camuccini 1808: Ritratto di Thorvaldsen.
Cavaliere Massimiliano Francesco Massimiliano Labourer 1816 - 1822: Busto del cardinale Bartolomeo Pacca.
Francesco Gaj 1860: Ritratto di Pietro Tenerani.
Ettore Ferrari 1868: Per il concorso Albacini: bozzetto in terracotta sul tema "Labano accoglie amorevolmente Giacobbe.
Cesare Caroselli 1869: La riconciliazione di Giacobbe con Esaù, con cui vinse il concorso Pio Clementino dell'Accademia.deposito
Roberto Bompiani 1872: Ritratto di Giovan Battista Canevari.
Vincenzo Luccardi 1877: Raffaello e la Fornarina.
Michele Tripisciano 1890: Busto del Pittore Podesti.
SCOPRI ROMA CON INFO.ROMA.ITSabato 23: Galleria Doria Pamphilj