Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1894 

Codice identificativo monumento: 2550

Cronologia

1892: Viene demolito il fabbricato dell'Ospizio dei Sordomuti a termini, per avviare la costruzione del nuovo Grand Hotel. La pia istituzione si sposta in un nuovo edificio sulla via Nomentana.

10/1/1894: Inaugurazione del Grand Hotel.

15/12/1922: Benito Mussolini convoca all'improvviso una riunione dei pił alti dirigenti fascisti nella stanza dove alloggiava al Grand Hotel. Prima riunione informale del Gran Consiglio del Fascismo. Viene decisa la trasformazione delle forze squadristiche nella MVSN e il principio del listone maggioritario per la legge elettorale, una proposta di Michele Bianchi).

12/1/1923: Prima riunione ufficiale del Gran Consiglio del Fascismo nelle stanze di Mussolini al Grand Hotel.

/3/1923: Mussolini lascia le stanze al Grand Hotel e si trasferisce in un appartamento all'ultimo piano di palazzo Tittoni, ospite del barone Fassini.

28/2/1941: L'ex re di Spagna Alfonso XIII muore nella sua camera al Grand Hotel.

8/6/1944: Riunione al Grand Hotel di una delegazione del governo, capeggiata dal maresciallo Pietro Badoglio, e una dei partiti antifascisti di cui fanno parte Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Carlo Sforza, Pietro Nenni, Mauro Scoccimarro, Ugo La Malfa, Benedetto Croce, Alessandro Casati, Ivanoe Bonomi. I rappresentanti dei partiti comunicano a Pietro Badoglio la loro decisione che a formare il nuovo governo sia un uomo nuovo. Viene designato a dirigere il nuovo governo Ivanoe Bonomi.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network