Data: -10 / 1589
Codice identificativo monumento: 257
-10: Due obelischi egizi sono trasportati per nave da Eliopoli a Roma. Uno viene collocato sulla spina del Circo Massimo. Il secondo diventa lo gnomone della meridiana al Campo Marzio.
1587: Papa Sisto V incarica Domenico Fontana di recuperare i due obelischi presenti tra le rovine del circo Massimo. Trovati entrambi rotti in tre pezzi, vengono restaurati per essere collocati a a piazza del Popolo e a piazza San Giovanni in Laterano.
1588: Papa Sisto V atorizza il suo architetto Domenico Fontana, di distruggere gli ultimi resti del Settizonio per prelevare materiali da costruzione per le sue nuove fabbriche. I lavori costano 905 scudi, abbondantemente compensati dal ricavato in peperino, travertino, marmi rari e colonne. Trentatré blocchi di pietra sono usati nella fondazione dell'obelisco di Piazza del Popolo; 104 blocchi di marmo nel restauro della Colonna Antonina, includendo la base della statua di San Paolo che la corona; 15 nella tomba del Papa nella Cappella del Presepio in Santa Maria Maggiore, e altrettanti nella tomba di Pio V; la scalinata della Casa dei Mendicanti presso Ponte Sisto, il «lavatore» per servizio delle povere donne alle Terme di Diocleziano, la porta del Palazzo della Cancelleria, la facciata nord di San Giovanni in Laterano, con il cortile e la scalinata, infine la chiesa di San Giacomo degli Schiavoni.
25/3/1589: Sotto la direzione di Domenico Fontana, viene eretto a Piazza del Popolo uno dei due obelischi del Circo Massimo.
11/10/1888: Il Kaiser di Germania Guglielmo II in visita ufficiale. Viene ospitato negli appartamenti imperiali realizzati piano nobile della Manica Lunga. Per l'occasione l'architetto comunale Giocchino Ersoch allestisce un palco in stile eclettico intorno all'obelisco di piazza del Popolo e un quinta scenica al fondo di piazza del Campiglio, collegando Palazzo Senatorio e Palazzo Nuovo con una costruzione effimera in stile.
L'obelisco ha una altezza di 25,90 metri, e con il basamento e la croce raggiunge in totale 36,50 metri. Venne parzialmente realizzato nel 1300 a.C. all'epoca del faraone Seti I e completato dal figlio Ramses II, per essere collocato nel tempio del Sole o Ra di Eliopoli in Egitto.
Augusto decise di mantenere la originaria dedica del monumento al Sole, facendo aggiungere due dediche identiche incise sui lati a nord e a sud della base:
“Imp. Caesar Divi F. Augustus Pontifex Maximus Imp. XII Cos. XI Trib. Pot. XIV Aegypto In Potestatem Populi Romani Redact. Soli Donum Dedit”
. “L’imperatore Augusto, figlio del divino Cesare, pontefice massimo, imperatore per la dodicesima volta, console per l’undicesima volta, che ha rivestito la potestà tribunizia per quattordici volte, avendo ridotto l’Egitto in possesso del popolo romano, diede in dono al sole”.
1589
Ambrogio Brambilla
Opere di Sisto V
Speculum Romanae Magnificentiae
1600
Giovanni Maggi
Obelisco a piazza del Popolo
Ornamenti di fabriche antichi et moderni dell'Alma Citta di Roma
1607
Giovanni Maggi
Santa Maria del Popolo
1641
Israel Silvestre
Piazza del Popolo
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Piazza del Popolo
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1663
anonimo
Obeliscus Flaminius
1665
Giovan Battista Falda
Piazza del Popolo
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1665
Giovan Battista Falda
Altra Veduta della Piazza del Popolo
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1666
Lievin Cruyl
Prospectus porte flaminiae
1675
Lievin Cruyl
Area Popvli
I monumenti piu interessanti di roma
1692
anonimo
Veduta di Piazza del Popolo
1705
Pieter Schenk
Veduta di Porta Flaminia
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Veduta di Porta Flaminia
Roma aeterna
1708
Bonaventura van Overbeek
Obelisque du Peuple
Les restes de L'Ancienne Rome
1718
Gaspar Van Wittel
Veduta di piazza del Popolo
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta di Piazza del Popolo
Vedute di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Piazza del Popolo
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna: Libro II
1752
Giuseppe Vasi
Piazza del Popolo con Obelisco
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna: Libro II
1781
anonimo
Mossa della Corsa dei Berberi
1817
Luigi Rossini
Piazza del Popolo
1823
Luigi Rossini
Piazza del Popolo
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1823
anonimo
Obelischi di Roma
1828
Luigi Rossini
Veduta del Pincio e di piazza del Popolo
1828
Luigi Rossini
Piazza del Popolo vista dal Pincio
I Sette Colli di Roma antica e moderna
1830
Luigi Rossini
Piazza del Popolo vista da Porta Flaminia
Viaggio pittoresco da Roma a Napoli
1835
Domenico Amici
Piazza del Popolo
Delle vedute di Roma e suoi dintorni
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista di Piazza del Popolo
Edifices Modernes de Rome