Codice identificativo monumento: 2579
21/5/1656: Per contenere la peste, la Congregazione di Sanitą ordina di chiudere le Porte della cittą, lasciandone aperte solo otto (San Giovanni, San paolo, San Pancrazio, Pia, Popolo, Angelica, Cavalleggeri e Pinciana). Controllate da un gentiluomo e da un cardinale, hanno l'ordine di registrare gli ingressi e chiudere l'accesso all'avvenire dell'Ave Maria.
1888: Per la realizzazione del nuovo piano Urbanistico di Prati, sono demolite Porta Angelica e Porta Castello con il tratto di mura rinascimentali compreso tra esse.
1694
Alessandro Specchi
Pianta del vaticano nel 1690
Templum Vaticanum et ipsius origo
1747
Giuseppe Vasi
Porta Angelica
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro I
1748
anonimo
Corsa di cavalli a Porta Angelica
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Porta Angelica
1816
Antoine Jean Baptiste Thomas
Porta Angelica
Un an ą Rome et dans ses environs
1827
Agostino Penna
Veduta di Porta Angelica
Raccolta di dodici Vedute antiche di Roma
1829
Luigi Rossini
Veduta di Porta Angelica
Le Porte antiche e moderne del recinto di Roma
1834
Achille Pinelli
Santa Maria delle Grazie presso Porta Angelica
1865
Paolo Cacchiatelli
Nuovo Quartiere al vaticano
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1878
Ettore Roesler Franz
Borgo Angelico
1895
Ettore Roesler Franz
Borgo Angelico