Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 2584

Cronologia

1865

Descrizione

Grazie al gran numero di graffiti presenti sulle pareti durante i primi scavi, è certa l'attribuzione del sito archeologico alla VII Coorte dei Vigili.

L'area si compone di una grande aula, con al centro una vasca di forma esagonale a lati concavi. Di fronte ad essa, sulla parete sud si apre un'elegante porta ad arco che introduce nel larario, una sorta di cappella del genio tutelare dei vigili, il Genius excubitorii ricordato dai graffiti ormai scomparsi.

Ad ovest, una stanza con il pavimento in mosaico in bianco e nero con soggetto marino, si è voluto vedere un bagno mentre incerta rimane la destinazione dei due vani contigui e comunicanti sul lato opposto.

Ad nord, un angusto ambulacro e un vano con un dolio interrato, recipiente utilizzato per conservare granaglie ed olio.

Stampe antiche

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network