Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 2596

Cronologia

1881: Inaugurazione dello stabilimento Pastificio Pantanella nell'area del Giardino Andosilla a via dei Cerchi. La struttura, prima fabbrica di Roma realizzata su iniziativa di Michelangelo Pantanella, ospita uffici e forni della Societā dei Molini e Pastificio.

1929: Il Pastificio Pantanella, acquisito dalla Societā dei Molini e Magazzini Generali di Roma e rifondata con la ragione sociale Societā molini e pastificio Pantanella, si trasferisce da via dei Cerchi al nuovo vasto impianto all'inizio di via Casilina, presso Porta Maggiore.

9/6/1929: Mussolini inaugura la nuova sede del Museo dell'Impero Romano, trasferito dall'ex convento di Sant'Ambrogio al Palazzo Pantanella ai Cerchi.

1930: I vagoni del Treno di Pio IX sono trasferiti da Castel Sant'Angelo (dove erano rimasti in deposito dalla grande mostra per il cinquantenario del Regno d'Italia) nella sede del Museo di Roma in via dei Cerchi.

21/4/1930: Inaugurato il Museo di Roma al Palazzo della Ex Pastificio Pantanella ai Cerchi. Ospita i reperti delle mostre retrospettive realizzate per l'Expo del 1911, sul tema delle arti a Roma dal VI al XIX (inteso come museo etnico-storico e non archeologico). Antonio Muņoz nominato primo direttore.

1931: Per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera all'interno dell'edificio degli uffici della Pantanella, vengono scoperti degli ambienti romani con un un mitreo

23/9/1937: Mussolini inaugura la Mostra Augustea della Romanitā allestita nel palazzo delle Esposizioni in occasione del bimillenario della nascita di Augusto. Viene utilizzato gran parte del materiale presente nel Museo dell'Impero romano alla pantanella.

2/8/1951: I vagoni del Treno di Pio IX, sono trasferiti dal Palazzo della Pantanella (ex sede del Museo di Roma) a Palazzo Braschi, attraversando in modo spettacolare le vie della cittā su un carrello ferroviario a otto ruote, lungo dieci metri. Giunti a destinazione, per consentire il loro ingresso nel palazzo, si rende necessario praticare un'apertura sulla facciata prospiciente piazza Navona.

1952: Il Museo di Roma si sposta a Palazzo Braschi. La vecchia sede del Palazzo della Pantanella divenne sede di alcuni uffici comunali, tra i quali l'ufficio elettorale.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network