Data: 1562 / 1877
Codice identificativo monumento: 260
219 a.C.
Si conclude la costruzione della via Flaminia. La strada inizia il suo itinerario dalla Porta Fontinalis delle Mura Serviane, nei pressi del Campidoglio, per poi proseguiva verso Ponte Milvio.
29/10/312
Costantino entra a Roma da porta Flaminia e riceve il trionfo dal senato e dal popolo romano.
20/12/792
Esondazione del fiume Tevere che entra da Porta del Popolo, giungendo ai piedi del Campidoglio.
31/12/1494
Carlo VIII di Francia, ottiene dal papa Alessandro VI il permesso di entrare a Roma. Dopo aver attraversato il Tevere a Ponte Milvio, entra con le sue truppe da porta del Popolo, dove riceve in dono le chiavi di tutte le porte di Roma. Prende poi alloggio nel palazzo del Cardinale Barbo.
22/1/1506
150 Mercenari Svizzeri dal Canton Uri sotto il Comando del Capitano Kaspar von Silenen, dopo avere percorso un lungo e tortuoso cammino lungo quasi 800 km, entrano a Roma dalla Porta del Popolo. Giunti al Vaticano, sono benedetti dal papa Giulio II, che li aveva arruolati per diventare guardia pontificia.
1/1/1532
Il cardinale Camerlengo dispone che tutte le porte e i ponti della città siano riuniti sotto il controllo della dogana di Roma.
25/3/1537
I primi compagni di Ignazio da Loyola entrarono a Roma da porta del Popolo.
23/10/1550
Francesco Borgia giunge a Roma entrando da Porta del Popolo, dove viene ordinato sacerdote e diventa uno dei principali collaboratori di sant'Ignazio di Loyola.
23/12/1655
La Regina Cristina di Svezia, dopo aver passato alcuni giorni a Villa Giulia per riposarsi dal lungo viaggio, entra trionfalmente a Roma da Porta del Popolo.
21/5/1656
Per contenere la peste, la Congregazione di Sanità ordina di chiudere le Porte della città, lasciandone aperte solo otto (San Giovanni, San paolo, San Pancrazio, Pia, Popolo, Angelica, Cavalleggeri e Pinciana). Controllate da un gentiluomo e da un cardinale, hanno l'ordine di registrare gli ingressi e chiudere l'accesso all'avvenire dell'Ave Maria.
3/7/1800
Papa Pio VII, torna a Roma passando da Porta del Popolo. Il capitano del corpo del Genio Benedetto Piernicolo, realizza a spese della nobiltà romana un arco di trionfo all'imbocco del Tridente. Per tre notti la città resta illuminata.
25/11/1813
Entrano da Porta del Popolo le truppe del generale Michele Carascosa, avanguardia dell'esercito di Murat.
1/10/1846
Papa Pio IX decreta il passaggio delle Mura Aureliane al Comune di Roma.
1878
Demolite due torri quadrate delle mura aureliane, poste a protezione della porta del Popolo. Si aprirono due nuovi fornici laterali per agevolare il traffico intenso aumentato con l'istituzione di una linea di omnibus a cavalli, collegante piazzale Flaminio a ponte Milvio.
23/12/1900
Regio decreto 443 che stabilisce il passaggio della gestione delle Mura Aureliane dal demanio dello Stato al Comune di Roma.
1840
Paul Marie Letarouilly
Porta Flaminia
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista della Porta del Popolo
Edifices Modernes de Rome
1833
Agostino Tofanelli
Veduta di Santa Maria del Popolo
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1833
Agostino Tofanelli
Veduta della Porta Flaminia
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1832
Luigi Ricciardelli
Porta Flaminia
Vedute delle porte e mura di Roma
1829
Luigi Rossini
Veduta di Porta Flaminia
Le Porte antiche e moderne del recinto di Roma
1829
Luigi Rossini
Veduta della porta Flaminia
Le Porte antiche e moderne del recinto di Roma
1823
Luigi Rossini
Piazza del Popolo
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1818
Luigi Rossini
Piazza del Popolo
Raccolta di Cinquanta Principali Vedute di Antichità
1816
Antoine Jean Baptiste Thomas
Giorno di mercato dei buoi
Un an à Rome et dans ses environs
1800
anonimo
Villa Giustiniani fuori Porta del Popolo
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta della porta Flaminia
Vedute principali e più interessanti di Roma
1796
Giuseppe Vasi
Porta del Popolo
Nuova raccolta di cento principali vedute antiche e moderne di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Piazza del Popolo
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1747
Giuseppe Vasi
Porta del Popolo o Flaminia
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro I
1708
Bonaventura van Overbeek
Porte Flumentane
Les restes de L'Ancienne Rome
1705
Pieter Schenk
Porta Flaminia
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Porta Flaminia
Roma aeterna
1675
Lievin Cruyl
Veduta di Porta del Popolo
1666
Lievin Cruyl
Prospectus Portae Flaminiae vulgo Populi
Prospectus locorum urbis Romae
1665
Giovan Battista Falda
Piazza del Popolo
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1663
anonimo
Obeliscus Flaminius
1641
Israel Silvestre
Piazza del Popolo
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Piazza del Popolo
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1615
Aloisio Giovannoli
Obeliscus Augusti
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1607
Giovanni Maggi
Santa Maria del Popolo
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1600
Giovanni Maggi
Obelisco a piazza del Popolo
Ornamenti di fabriche antichi et moderni dell'Alma Citta di Roma
1571
Ambrogio Brambilla
Giro delle Sette Chiese
Speculum Romanae Magnificentiae