Data: 1562 / 1877
29/10/312: Costantino entra a Roma da porta Flaminia e riceve il trionfo dal senato e dal popolo romano.
20/12/792: Esondazione del fiume Tevere che entra da Porta del Popolo, giungendo ai piedi del Campidoglio.
1/1/1532: Il cardinale Camerlengo dispone che tutte le porte e i ponti della città siano riuniti sotto il controllo della dogana di Roma.
25/3/1537: I primi compagni di Ignazio da Loyola entrarono a Roma da porta del Popolo.
23/10/1550: Francesco Borgia giunge a Roma entrando da Porta del Popolo, dove viene ordinato sacerdote e diventa uno dei principali collaboratori di sant'Ignazio di Loyola.
20/12/1655: La Regina Cristina di Svezia arriva a Roma entrando da Porta del Popolo.
3/7/1800: Papa Pio VII, torna a Roma passando da Porta del Popolo. Il capitano del corpo del Genio Benedetto Piernicolo, realizza a spese della nobiltà romana un arco di trionfo all'imbocco del Tridente. Per tre notti la città resta illuminata.
25/11/1813: Entrano da Porta del Popolo le truppe del generale Michele Carascosa, avanguardia dell'esercito di Murat.
1/10/1846: Papa Pio IX decreta il passaggio delle Mura Aureliane al Comune di Roma.
1878: Demolite due torri quadrate delle mura aureliane, poste a protezione della porta del Popolo. Si aprirono due nuovi fornici laterali per agevolare il traffico intenso aumentato con l'istituzione di una linea di omnibus a cavalli, collegante piazzale Flaminio a ponte Milvio.
23/12/1900: Regio decreto 443 che stabilisce il passaggio della gestione delle Mura Aureliane dal demanio dello Stato al Comune di Roma.