Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Data: 1475 / 1660

Codice identificativo monumento: 261

Cronologia

15/12/1485: Funerale del Leonardo Griffi a Santa Maria del Popolo il dicembre, con orazione pronunciata da Pomponio Leto.

5/10/1511: Giulio II a Santa Maria del Popolo, proclama la Lega Santa contro i Francesi al grido di “Fuori i barbari!”: vi aderiscono Veneziani, Spagnoli e Svizzeri.

12/9/1513: Il ritratto di Giulio II, eseguito da Raffaello un paio di anni prima (probabilmente quello a Londra, National Gallery), viene esposto per otto giorni «su l’altar» della chiesa di Santa Maria del Popolo. «Tutta Roma core a vederlo; par uno jubileo, tanta zente vi va» (Sanuto, 1496-1533, 1898, col. 60)

13/4/1587: Papa Sisto V, con costituzione apostolica Religiosa, istituisce i titoli cardinalizi di Trinità dei Monti, Santa Maria in Trasportina, Sant'Agostino, Santa Maria della Pace, San Bonifacio all'Aventino, San Salvatore in Lauro (trasferendovi il titolo cardinalizio di San Simeone profeta), Santa Maria del Popolo, San Pietro in Montorio, San Biagio dell'Anello. Sopprime titoli cardinalizi di San Barbare dei librai e San Nicola fra le Immagini ed il titolo diaconale Sant'Apollinare. Eleva la diaconia di Sant'Onofrio a titolo cardinalizio.

8/7/1936: Funerali di Ettore Petrolini nella chiesa di Santa Maria del Popolo.

11/5/2006: Nella Basilica di Santa Maria del Popolo, sono celebrati i funerali del commediografo Pietro Garinei.

8/7/2016: Funerali del poeta Valentino Zeichen alla Chiesa di Santa Maria del Popolo.

11/7/2016: Funerali di Marcello Mastroianni nella chiesa di Santa Maria del Popolo.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network