Codice identificativo monumento: 2613
Su desiderio dell'allora cardinale titolare della basilica di San Crisogono, Girolamo Basso della Rovere, affida il complesso ai Carmelitani.
Intrapresa la costruzione di un fabbricato accanto alla chiesa di s. Crisogono in Trastevere, alla profondità di m. 6 è stata scoperta una tomba a cassettone, lunga m. 2,00, larga m. 0,80, formata di pezzi di lastre marmoree. Uno di questi frammenti reca il principio di un titolo sepolcrale cristiano: LOC BASILI C
Nel sito medesimo sono state trovate fra terre di scarico due colonne di marmo bianco; una intiera, alta m. 2,05; I' altra, mancante della parte superiore, alta m. 1,.50. Ambedue hanno il diametro di m. 0,30.
Giuseppe Gatti.
Presso la chiesa di s. Crisogono, sul viale del Re, fabbricandosi un nuovo casamento, si è recuperato un frammento di grande capitello marmoreo, scolpito a foglie d'acqua, alto m. 0,84 e molto consunto. Giaceva alla profondità di tre metri sotto il piano della strada.
Giuseppe Gatti.
Nel gittare le fondamenta del nuovo convento dei Trinitarii a lato della chiesa di s. Crisogono, in Trastevere, alla profondità di m. 5,50 dal piano stradale, sono stati rinvenuti tre antichi sepolcri costruiti con tegoloni e coperti da lastre di marmo.
Presso a questi sepolcri si sono trovati due sarcofagi marmorei. Uno di essi rotto in pezzi e mancante di alcune parti, ha la fronte scolpita a strie ondulate, e sugli angoli vi sono geniotti con la face rovesciata. L'altro è intiero, e misura ni. 1,95 X 0,52 X 0,52. La fronte è parimente striata, ed ha nel mezzo un cartello quadrato con l'iscrizione: D M TAELIO FELICI AVG VSTI LIBERTO ATIV sic TORI AB ANNON A FECIT AELIA TA TIAS MATER OVI sic VIXIT ANNIS XXXII M V D VII
L'ufficio di adiutor ab annona sembra doversi intendere per adhitor jtraefccll annonae, di cui si aveva finora un solo esempio nella lapide del museo Vaticano, C.I.L. VI, 8470: Carpus Aug. lib. Pallantianus, adiutor Claudi Allieaodori praef. annonae etc.
Fra la terra sono stati raccolti due pezzi di grandi tegoli, che portano il bollo circolare, forse inedito, dell'anno 123: APRON ETPAET COS FELICI
Si è pure recuperato un frammento di grande dolio fittile, sul cui labbro a grandi lettere è impresso il bollo: ...CVNDVS A...
Giuseppe Gatti.
Continuandosi gli sterri per la fondazione del nuovo convento dei Trinitarii presso s. Crisogono, a circa m. 8 sotto il piano stradale, è stato scoperto un piccolo tratto di antica costruzione in blocchi squadrati di tufo. Il muraglione è largo m. 0,50, ed ha la direzione di est ad ovest. Nel punto sterrato si sono riconosciuti quattro ordini di tali parallelepipedi di tufo.
Fra la terra estratta dai cavi sono stati raccolti tre pezzi di cornice marmorea; un frammento di rozzo bassorilievo spettante all'angolo destro della fronte di un sarcofago ; una lucerna fittile comune, ed un pezzo di tegolone col bollo circolare, del diam. di mm. 85: OFICI BENIGNI
Simili bolli, della fine del secolo V e del principio del VI. furono pure raccolti presso le chiese di s. Martino e di s. Clemente (v. C.I.L. XV, 1678).
Giuseppe Gatti.
Dagli sterri per la fondazione del nuovo convento dei Trinitarî, presso la chiesa di S. Crisogono, provengono: una grande mensola marmorea, lunga m. 0,33X 0,30 X 0,20, ornata a foglie d'acanto; e due pezzi di mattoni, che portano rispettivamente impressi questi bolli circolari, A MAXIMOFE X PR PRA ST MESSALINI, Q OPPI VERECVNDI. Questo secondo bollo è una varietà di quello edito nel C.I.L. XV, 1348; l’altro pare inedito.
Giuseppe Gatti.
Continuandosi gli sterri per la fondazione della nuova casa dei Trinitarii, accanto alla chiesa di s. Crisogono, sono stati raccolti i seguenti oggetti : Capitello di marmo bianco, alto m. 0,50, diam. m. 0,35. Altri tre capitelli, parimente di marmo bianco, due dei quali sono alti m. 0,37, col diametro di m. 0,28; il terzo è alto m. 0,30, diam. m. 0,30. Rocchio di colonna marmorea, lungo m. 1,20, diam. m. 0,35. Rocchio di colonna in marmo bigio, lungo m. 1,23, diam. 0,23. Base di marmo, del diametro di m. 0,35. Altra piccola base di m. 0,15 X 0,08. Mensola di marmo, alta m. 0,39 X 0,18. Frammento di sarcofago, la cui fronte era scolpita @ strie ondulate. Frammento di grossa lastra di porfido, alto m. 0,19 X 0,13, che conserva le seguenti lettere profondamente incavate: BI
Un altro frammento di lastra marmorea, alto m. 0,15 X 0,26, trovato. nei me- desimi sterri, conserva: ...CONIVGI MERENTI...
Giuseppe Gatti.
Presso la chiesa di s. Crisogono, continuandosi i lavori per la costruzione del nuovo convento dei Trinitarî, è stata raccolta fra la terra una base di colonna, in marmo bianco, del diam. di m. 0,50, ed un capitello ionico'largo m. 0,80X 0,65, alto m. 0,22.
Giuseppe Gatti.
1835
Giovanni Battista Cipriani
San Crisogono
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
San Crisogono
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1795
Domenico Pronti
Veduta di San Crisogono
Nuova raccolta di 100 vedutine moderne della città di Roma e sue vicinanze
1756
Giuseppe Vasi
S. Grisogono
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1686
Tiburzio Vergelli
Chiesa di San Crisogono
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1669
Giovan Battista Falda
San Crisogono
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX