Data: 1813 / 1817
Codice identificativo monumento: 263
Gli Agostiniani di Santa Maria del Popolo, cominciano una fase di ampliamenti della proprietà sul Pincio e di lavori al suo interno. In particolare gli scavi del colle portano al ritrovamento di medaglie, monili, monete, colonne e marmi ed alla scoperta della grande cisterna romana.
Gli Agostiniani di Santa Maria del Popolo, cominciano la costruzione di un casale per la vigna sul Pincio, il cosiddetto “casone”, sfruttano come basamento e piano seminterrato la struttura preesistente di una cisterna romana.
Avvio della demolizione dei chiostri del Convento agostiniano di Santa maria del Popolo, per poter ubicare gli emicicli e le rampe di risalita al parco del Pincio. Le colonne spogliate ai demoliti chiostri quattrocenteschi, sono reimpiegate a decoro della Casina e del belvedere.
Si concludono i lavori alla Casino Valadier del Pincio, con la decorazione ad affresco in stile pompeiano della volta e delle pareti del portico esterno ad opera di Tommaso Parravani ed a tempera negli ambienti interni.
Prima mostra dell’Associazione Artistica internazionale alla casina Valadier al Pincio.
Nuova fase di lavori decorativi nella Casina Valdier sul Pincio. Viene realizzata una nuova decorazione a stucchi nel salone al II piano.
Nella gestione della Casina Valadier, subentra la Società Anonima Caffè e Restaurants Italiani. Viene incaricato Raffaele Ojetti per il completamento delle decorazioni interne e Dante Giacomini, per il rinnovamento dell'arredo.
Dopo quasi vent’anni di decadenza, la gestione della Casina valdier, passa alla“Società Fratelli De Montis S.p.A.
Restauri alle decorazioni della casina Valdier. L'intervento rende di nuovo leggibili gli affreschi sotto il portico semicircolare ed i quattro medaglioni delle quattro stagioni. Al secondo piano, dove le ristrutturazioni compiute negli anni `60 hanno cancellato ogni traccia, il grande salone vine ridisegnato e arredato da Federico Forquet, in stile neoclassico.
1865
Paolo Cacchiatelli
Casina Valadier
Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX
1847
Domenico Amici
Obelisco Aureliano
Raccolta delle vedute dei Contorni di Roma
1835
Domenico Amici
Piazza del Popolo
Raccolta delle principali vedute di Roma
1835
Casina del Pincio
1818
Giardini del Pincio
Catasto Urbano
1813
Progetto del Giardino del Grande Cesare
Album Gabrielli
1813
Progetto del Giardino del Grande Cesare
Album Gabrielli
1813
Progetto del Giardino del Grande Cesare
Album Gabrielli
1806
Giovanni Battista Cipriani
Pianta topografica di Piazza del Popolo
Memorie enciclopediche sulle Belle arti, Antichità
1731
Conventus S. Maria de Populo
Monasterium S. Agostini