Data: / 1822
Codice identificativo monumento: 264
Nella Vigna dei fratelli Curzio e Marcello Saccocci fuori Porta Maggiore, viene rinvenuto, rotto in due frammenti, l'Obelisco che decorava la spina del circo Variano.
L'obelisco Variano viene fatto spostare dalla famiglia Barberini nel giardino del loro Villa, senza però essere rialzato.
Donna Cornelia Barberini dona l'Obelisco Variano a Papa Clemente XIV. Il monolite viene spostato dal giardino di Villa Barberini al cortile della Pigna ai Musei Vaticani.
L'Obelisco Variano, trasportato dal Cortile della pigna dei Musei Vaticani, viene innalzato da Giuseppe Marini presso i Giardini del Pincio, su un basamento realizzato da Giuseppe Vladier.
Ha un'altezza di 9,24 metri e con il basamento e la stella sulla cima 17,26 metri.
Tagliato in granito rosa e dotato di un'iscrizione commemorativa in geroglifici: Sul lato sud si chiede che Antinoo venga assimilato con Osiris, equiparato ad Amon-Ra per la salvezza futura di Adriano e come premio concesso all'imperatore, che ha costruito questo obelisco: sul lato nord è segnalato che una città di nome Antinopolis è stata fondata come un luogo di culto e giochi dedicati al nuovo dio sul luogo esatto dove Antinoo annegò; sul lato ovest continua la storia della fondazione della città e della costruzione ed allestimento di un tempio per Antinoo-Osiride; il lato est contiene un elogio di Antinoo-Osiride con la richiesta rivolta a Thot, per ottenere la salvezza della sua anima.
1847
Domenico Amici
Obelisco Aureliano
Raccolta delle vedute dei Contorni di Roma
1833
Agostino Tofanelli
Obelisco della Passeggiata
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1823
Obelischi di Roma
1806
Giovanni Battista Cipriani
Pianta topografica di Piazza del Popolo
Memorie enciclopediche sulle Belle arti, Antichità
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta sul Monte Quirinale
Vedute di Roma
1708
Bonaventura van Overbeek
Obelisque Barberin
Les restes de L'Ancienne Rome
1690
Alessandro Specchi
Veduta posteriore di Palazzo Barberini e del giardino
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1588
Girolamo Francino
Obelisco di Santa Croce
Le cose maravigliose della citta di Roma