Codice identificativo monumento: 265
1550: Scoperto un obelisco presso il convento dei domenicani di Santa Maria sopra Minerva. Viene acquistato dal cardinale Ferdinando de' Medici, che lo porta nella sua villa sul Pincio.
1584: Paolo, Domenico ed Ottavio Capranica ottengono la dispensa papala per poter vendere parte della collezione e ricavare la dote alla sorella Faustina. Viene acquistata dal cardinale Ferdinando dei Medici, che la trasferisce nella sua residenza al Pincio, con cui decora la facciata interna.
16/6/1633: Il Santo Uffizio, riunito nel Palazzo del Quirinale, condanna Galileo Galilei (reo di sostenere la teoria Copernicana) all'abiura ed al carcere dopo un processo di quattro mesi. La pena viene convertita con l'isolamento forzato a Villa Medici, allora sede dell'ambasciata, dove rimase consegnato fino alla ripartenza per Pisa.
10/7/1633: Galileo Galilei parte da Roma per tornare a Siena.
1787: Il Granduca Pietro Leopoldo dei Lorena, , erede dei territori e del patrimonio mediceo e promotore di una politica artistica più ambiziosa a favore di Firenze, trasferisce la collezione di opere antiche della collezione di Villa Medici alla galleria degli Uffizi e mette in vendita la Villa sul Gianicolo. Viene trasferito anche l'obelisco.
18/5/1803: La Francia e la Corte d'Etruria decidono di scambiare Palazzo Mancini con Villa Medici, che diventa la nuova sede dell'accademia, destinata ad accogliere come residenti, una ventina di giovani artisti francesi.
1820: L'incisore Paul-Marie Letarouilly arriva a Roma. Per quattro anni sarà pensionato dell'Accademia di Francia, studiando le architetture moderne in vista di una pubblicazione di incisioni.
1833: Il direttore dell'Accademia di Francia, Horace Vernet, a seguito di una visita ad Algeri, fa costruire un salottino insolito stile neo-moresco con vista su Roma in una delle torri, la cosidetta Camera turca.
1872: Il comune di Roma delibera di porre una lapide sulla facciata di villa Medici, dove lo scienziato Galileo Galile era stato tenuto prigioniero durante il suo processo, ma la Francia, proprietaria dell’edificio, si oppone, per non guastare i suoi rapporti con il Vaticano.
11/6/1940: Il governatore Piero Colonna, avvia la confisca di villa Medici alla Francia.
1961: Il direttore dell'Accademia di Francia, Balthus, intraprende una vasta campagna di restauro del palazzo e dei giardini di Villa Medici al Pincio, dotandola di attrezzature moderne.
1970: Nell'Accademia di Francia di Villa Medici, sotto l'impulso di André Chastel, viene fondata il dipartimento di storia dell'arte. L'asse di ricerca è lo studio delle relazioni artistiche tra Francia e Italia, a partire dal Rinascimento e sino all’epoca contemporanea.
1600
Giovanni Maggi
Obelisco nel giardino del Granduca di Toscana
Ornamenti di fabriche antichi et moderni dell'Alma Citta di Roma
1613
Giacomo Lauro
Palazzo del Seren.mo Duca di Toscana
Antiquae Urbis Splendor
1623
Matthaus Greuter
Giardino et Palazzo del Duca di Toscana
Giardini romani
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo della Serenma Casa Medici nel Monte Pincio
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Pietro Ferrerio
Pianta Del Palazzo Del Sermo. Gran Dvca Di Toscana Nel Monte Pincio
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1657
anonimo
Piazza di Spagna e Trinità dei Monti
1669
Giovan Battista Falda
Chiesa della SS. Trinita' dei Monti sul monte pincio
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX
1683
Giovan Battista Falda
Villa Medici
Li Giardini di Roma con le loro piante
1683
Giovan Battista Falda
Villa Medici e giardino
Li Giardini di Roma con le loro piante
1685
Gaspar Van Wittel
Villa Medici
1685
Gaspar Van Wittel
Veduta della Trinità dei Monti
1691
Giovanni Francesco Venturini
Fontana del Mercurio a Villa Medici
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1699
Alessandro Specchi
Veduta della trinità dei Monti
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1745
Giovan Battista Piranesi
Villa Medici
Varie vedute di Roma antica, e moderna
1752
Giuseppe Vasi
Piazza della Trinità dei Monti
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1761
Giuseppe Vasi
Casino di Villa Medici al Pincio
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro X
1824
anonimo
Veduta di Trinità dei Monti
1826
anonimo
Casina di Raffaello a Villa Borghese
1835
Achille Pinelli
SS. Trinità dei Monti
1848
Paolo Cacchiatelli
Villa Medici al Pincio
Vedute di Ville di Roma