Codice identificativo monumento: 2656
1888: Dopo che l'Osservatorio del Collegio Romano era stato espropriato dello Stato italiano, padre Francesco Denza a proporre a papa Leone XIII di riaprire la Torre dei Venti (che versava in stato di abbandono) alle osservazioni del cielo.
14/3/1891: Con il motu proprio di Leone XIII Ut mysticam, viene fondata la Specola Vaticana. Padre Francesco Denzane viene nominato primo direttore. L'osservatorio è dotato di una prima cupola girevole di 3,5 metri con apertura di 58 cm, posta sulla Torre dei Venti e di una cupola girevole di 8 metri posta sulla Torre di San Giovanni (dove sono svolti gli studi fotografici per il progetto internazionale della Carte du Ciel).
1909: Nella Specula vaticana, viene aggiunto un grande telescopio rifrattore di 40 cm di apertura e 6 metri di distanza focale, collocato sulla cima della Torre, protetto da una nuova cupola di 8,8 metri.
1935: Con la crescente illuminazione della città di Roma che ha reso sempre più difficile l'osservazione del cielo, la Specola Vatiacana si trasferisce nel Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, dove è costruita una cupola girevole di 8,5 metri per il nuovo rifrattore visuale, e un'altra cupola di 8 metri per ospitare un moderno doppio astrografo, dotato di uno spettrografo per la ricerca astrofisica. .