Data: 1903
Codice identificativo monumento: 2657
Il Comune di Roma dona alla Brigata Granatieri di Sardegna un'area edificabile ubicata davanti alla Caserma Umberto I a Santa Croce in Gerusalemme, affinché possa essere creato un Museo Storico dell'Arma.
A Piazza Santa Croce in Gerusalemme, alla presenza del re Vittorio Emanuele III, si volge la celebrazione per la posa della prima pietra del Museo Storico dei Granatieri di Sardegna:
"In occasione della posa della prima pietra del museo, il cui progetto e la cui esecuzione è affidata architetti e costruttori tutti appartenenti ai Granatieri, il tenente generale Giuseppe Pennella, già comandante la brigata Granatieri in guerra, ha tenuto un elevato discorso, in cui ha narrato i fasti e le glorie di questo magnifico corpo."
Inaugurazione del Museo Storico dei Granatieri di Sardegna. Presenza il re Vittorio Emanuele III.
Edificato sul progetto del Tenente dei Granatieri architetto Francesco Leoni, da maestranze costituite per la maggior parte da Granatieri volontari e con il determinante contributo economico dei Granatieri di tutta Italia, il Museo venne inaugurato, alla presenza dei regnanti di casa Savoia, il 3 giugno 1924 (265° anno della costituzione del Corpo).