Data: 1588 / 1696
Codice identificativo monumento: 292
25/4/799: Leone III viene assalito da alcuni uomini armati mentre si reca dal Laterano a San Lorenzo in Lucina per una funzione religiosa. I congiurati sono i nobili romani Pascale, nipote di papa Adriano I, e Campolo, primicerio, che volevano eliminare Leone e far eleggere al Soglio Pontificio un membro della loro fazione. Essi s'imboscarono nei pressi del monestero di San Silvestro in Capite e al momento in cui il papa entrava in chiesa, essi si precipitarono su di lui e lo colpirono gettandolo a terra. Tentarono di cavargli gli occhi e tagliargli la lingua. Lo conducono prigioniero al Monastero di Sant'Erasmo al Celio dove fugge nella notte grazie all'aiuto del cubicolare Albino e ripara al vaticano.
1285: Papa Onorio IV installa le monache di Santa Chiara nel convento di San Silvestro in Capite.
6/7/1517: Papa Leone X, per aumentare il numero dei cardinali, istituisce il titolo cardinalizio di San Pancrazio fuori le mura, San Bartolomeo all'Isola, Sant'Agnese in Agone, Sant'Apollinare, San Giovanni a porta latina, San Silvestro in capite, Santa Maria in Aracolei e San Matteo in Merulana.
1692: Sul Campanile della chiesa di San Silvestro in Capite, viene aggiunto un orologio costruito da Marino Simoneti da Parigi.
1888: La chiesa di San Silvetro in Capite viene affidata ai padri pallottini inglesi, diventando la chiesa cattolica nazionale degli inglesi a Roma.
1902: La chiesa di Santi Simone e Giuda ai coronari viene sconsacrata e messo all'asta dal principe Filippo Orsini. Viene adibita in parte ad abitazione, in parte a teatro, con il nome di Alcazar. Diverse lapidi di sepolture, sono trasferite nel portico di San Silvestro in Capite.