Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 1706 metri a Nord Est
Indirizzo: Via XX Settembre
Rione del Centro Storico di Roma: R.XVII Sallustiano
Data: 1608 / 1626
Periodo: seicento
Categoria: chiese
Stile artistico: barocco
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 295
23/12/1801: Papa Pio VII instaura il titolo di Santa Maria della vittoria in sostituzione di quello di San Matteo in Via Merulana, la cui chiesa era fatiscente.
1608 - 1620 Carlo Maderno Su incarico dei Carmelitani Scalci.
1626 Giovanni Battista Soria Facciata
1624 Cardinale Scipione Caffarelli Borghese In ringraziamento del regalo di una statua romana ritrovata nei giardini (l'ermafrodito dormiente), commissiona la costruzione della facciata al suo architetto di fiducia, G. B. Soria.
1629 Cardinale Girolamo Vidoni Commissiona al Ferrucci l'altare della terza cappella a destra, ora spostato nella sacrestia. sacrestia
1641 Cardinale Berlingerio Gessi Commissiona la costruzione della Cappella della Trinitą. terza cappella a sinistra - Cappella della Trinitą
1644 Cardinale Federico Baldissera Bartolomeo Corner CornaroCommissiona al Bernini la realizzazione della cappella di famiglia. quarta cappella a sinistra - Cappella Cornaro
1776 Pontefice Giovanni Angelo Braschi Pio VIEleva la chiesa al grado di titolo presbiteriale cardinalizio trasferendovi il titolo di san Matteo in via Merulana.
1880 Duca Alessandro Raffaele Torlonia Nuovo altare e restauri del presbiterio danneggiato dall'incendio del 1833.
Giuseppe Mazzuoli Angeli in marmo, sull'altare. seconda cappella a sinistra - Cappella di San Giovanni della Croce
Vincenzo Camucci Crocefissione (copia dal Reni), parete sinistra. terza cappella a sinistra - Cappella della Trinitą
Alfonzo Balzico Statua della Vergine Maria che porge lo scapolare a San Simone Stock. terza cappella a destra - Cappella del Carmine
Bonaventura Lamberti BologneseDio in Gloria, nella volta. quarta cappella a destra - Cappella Capocaccia
Guidobaldo Abbatini Gloria della Spirito Santo, sulla volta. quarta cappella a sinistra - Cappella Cornaro
Guido Reni Ritratto del Cardinale B. Gessi, parete destra. terza cappella a sinistra - Cappella della Trinitą
Franēois Nicolas de Bar Nicola LoreneseSan Giovanni della Croce riceve la croce da Cristo, sull'altare; La Madonna salva il santo da bambino, parete destra; Morte del Santo, parete sinistra. seconda cappella a sinistra - Cappella di San Giovanni della Croce
Sebastiano Conca Massimiliano di Baviera dona il cavallo a Padre Domenico. sagrestia
Pierrč Etienne Monnot Adorazione del bambino, a sinistra, Fuga in Egitto, a destra. terza cappella a destra - Cappella Capocaccia
1620 Gherard Honthorst Von Gherardo Delle NottiRapimento di San Paolo al terzo cielo, su incarico di Scipione Borghese. coro
1629 Pompeo Ferrucci Altare e statue di San Girolamo, San Giovanni ed Assunta. sacrestia
1629 - 1630 Domenico Zampieri DomenichinoSan Francesco d'Assisi riceve Gesł Bambino dalla Madonna . seconda cappella a destra - cappella di San Francesco
1630 Antonio Alberti BarbalongaEstasi di san Francesco e Stimmate di san Francesco, nella Madonna col Bambino, san Giovannino, san Petronio e angelo. seconda cappella a destra - Cappella Merenda
1630 Mario Arconio seconda cappella a destra - Cappella di San Francesco
1638 Giovanni Francesco Barbieri il GuercinoSantissima Trinitą. terza cappella a sinistra - Cappella della Trinitą
1639 Giovanni Francesco Grimaldi Nascita di Gesł, il Battesimo e la Trasfigurazione, nella volta; Santi Agostino e Ambrogio, nell'intradosso dell'arco. terza cappella a sinistra - Cappella della Trinitą
1644 - 1652 Ercole Ferrata Membri della famiglia Cornaro, ai lati della cappella. quarta cappella a sinistra - Cappella Cornaro
1645 - 1652 Gian Lorenzo Bernini Decorazioni con la Scultura dell'Estasi di Santa Teresa. quarta cappella a sinistra - Cappella Cornaro
1661 - 1663 Giovanni Domenico Cerrini Cavalier peruginoAssunzione di San Paolo, volta. cupola - volta
1661 - 1663 Giovanni Domenico Cerrini Cavalier peruginoTrionfo della Madonna sulle eresie e caduta degli angeli ribelli. navata - volta
1661 - 1663 Giovanni Domenico Cerrini Cavalier peruginoColomba dello Spirito Santo e angeli. controfacciata
1670 Mattia De Rossi Cantoria dell'organo.
1686 Domenico Guidi Sogno di San Giuseppe. quarta cappella a destra - cappella Capocacci
1697 Giovanni Battista Contini Architettura del tabernacolo a prospettiva aperta, non poteva essere altro che una copia di quella della cappella di Santa Teresa del Bernini che le sta di fronte. quarta cappella a destra - Cappella Capocaccia
1743 - 1744 Ferdinando Fuga Monumento funebre del Cardinale S. A. Tanara. sacrestia
1743 - 1744 Carlo De Dominicis Disegni del pavimento.
1744 Agostino Corsini Busto del Cardinale S. A. Tanara, in collaborazione con il Fuga che disegna il monumento funebre.
1880 Carlo Nicola Carnevale Altare maggiore.
1883 - 1884 Luigi Serra Ingresso dell'immagine della Madonna a Praga. abside - volta
1803 - 1822 Joseph Fesch Cardinale presbitero.
1839 - 1853 Ferdinando Maria Pignatelli Cardinale titolare.
1853 - 1858 Adriano Fieschi Cardinale titolare.
1899 - 1918 Giovanni Battista Casali del Drago Cardinale titolare.
Nobile Silvano Giustiniani
Principe F. Manizio
Cardinale Alessandro Tanara
Cardinale Berlingerio Gessi
Cardinale Federico Baldissera Bartolomeo Corner Cornaro - Cappella Cornaro
Cardinale Sebastiano Antonio Tanara
Cardinale Girolamo Vidoni terza cappella a destra - Cappella del Carmine
Carmelitani1608 - ...
Carpegna... - ..., Patronato della terza cappella a destra.
Giustiniani... - ..., Patronato della prima cappella a destra.
Cornaro1644 - ..., Patronato della quarta cappella a sinistra.
Torlonia1880 - ..., Restauri del Presbiterio.