Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Dal Centro di Roma: 1628 metri a Nord Est
Indirizzo: Via XX Settembre 14
Data: 1592 / 1605
Periodo: impero
Categoria: chiese
Stile artistico: manierista
Stile facciata:
Organo musicale del 1965
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
7/10/1587: Sisto V insedia la Comunità femminile Cistercense di San Bernardo nella Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano.
1594 - 1595 Carlo Maderno Progetto della Facciata e della riorganizzazione interna..
1597 - 1603 Matteo Castelli Direzione dei lavori alla Facciata su progetto di Carlo Maderno.
112 Pontefice Evaristo Istituisce il titolo di Santa Susanna.
800 Pontefice Leone IIIRestauro della basilica paleocristina riducendone le dimenzioni alla primitiva navata centrale e con la decorazione a mosaico dell'abside (distrutto nei lavori del 1595).
1475 Pontefice Francesco Della Rovere Sisto IVRestauro ed affidamento del complesso agli eremiti di Sant'Agostino.
1570 - 1597 Cardinale Girolamo Rusticucci Cardinale titolare. Commissiona vari interventi di restauro generale.
1585 Nobile Camilla Peretti Montalto Commissiona al Fontana la costruzione della Cappella di famiglia.
1587 Pontefice Felice Peretti Sisto VAffidamento il complesso alle Monache Foglianti, Cistercensi Riformati di San Bernardo, provenienti dal monastero di San Vito e Modesto.
1835 - 1841 Cardinale Giuseppe della Porta Rodiani Cardinale presbitero.
1922 Pontefice Giacomo Della Chiesa Benedetto XVAffida la chiesa ai padri Paolisti di New York.
Matteo Zoccolino Stucchi, rilievi e cornici. presbiterio
Giovanni Antonio Paracca ValsoldoStucchi e statue. navata
Flaminio Vacca Profeti Ezechiele e Daniele (attribuzione).
Giovanni Battista Pozzo Martiri di San Eleuterio e San Genesio, sulle pareti. cappella di sinistra - Cappella di San Lorenzo
Tommaso Laureti
O. Gentiloni
Stefano Maderno Due statue in travertino raffiguranti San Caio papa e San Gabinio nelle nicchie dell'ordine superiore della facciata (recente attribuzione).
Cesare Nebbia Martirio di San Lorenzo. cappella di sinistra - Cappella di San Lorenzo
1585 Domenico Fontana Progetto architettonico su incarico di Camilla Peretti. cappella di sinistra - Cappella di San Lorenzo
1593 Giovanni Guerra - Coro
1595 Baldassarre Croce Al servizio del cardinale titolare Girolamo Rusticucci, lavora alla decorazione della chiesa. lavori nell'abside, ove sulla parete sinistra del coro esegue l'affresco con il Martirio di s. Gabino; nell'altare-tabernacolo della cripta affrescò S. Gabino, s. Susanna e s. Felicita e la voltina con il Cristo benedicente contornato da angeli e puttini entro tondi.
1595 - 1597 Cesare Nebbia Rinnovamento pittorico del presbiterio, su incarico del cardinale Girolamo Rusticucci.
1595 - 1599 Paris Nogari RomanoMartirio di santa Felicita. abside
1598 - 1600 Baldassarre Croce Affreschi della navata con le Storie di Santa Susanna.
795 Leone IIICardinale presbitero.
1145 - 1165 Giordano Orsini Cardinale presbitero.
1219 - 1221 Aldobrandino Caetani Cardinale presbitero.
1288 - 1294 Benedetto Caetani Bonifacio VIIIAmministratore.
1384 - 1392 Francesco Carbone Cardinale presbitero.
1446 - 1447 Tommaso Parentucelli Niccolò VCardinale presbitero.
1448 - 1451 Filippo Calandrini Cardinale presbitero.
1489 - 1491 Lorenzo Cybo de Mari Cardinale presbitero.
1492 - 1503 Juan de Borja Llançol de Romaní Cardinale presbitero.
1503 - 1508 Francesco Soderini Cardinale presbitero.
1508 - 1517 Leonardo Grosso della Rovere Cardinale presbitero.
1517 - 1522 Raffaello Petrucci Cardinale presbitero.
1528 - 1530 Antonio Sanseverino Cardinale presbitero.
1564 - 1565 Francisco Pacheco de Villena PaceccoCardinale presbitero.
1565 - 1569 Francesco Alciati Cardinale presbitero.
1570 - 1597 Girolamo Rusticucci Cardinale presbitero.
1612 - 1616 Gaspar de Borja y Velasco Cardinale presbitero.
1616 - 1626 Scipione Cobelluzzi Cardinale presbitero.
1626 - 1652 Giulio Cesare Sacchetti Cardinale presbitero.
1654 - 1659 Giambattista Spada Cardinale presbitero.
1659 - 1660 Francesco Maria Sforza Pallavicino Cardinale presbitero.
1665 - 1675 Carlo Carafa della Spina il giovaneCardinale presbitero.
1686 - 1697 Marco Antonio Barbarigo Cardinale presbitero.
1700 - 1704 Daniele Dolfin il vecchioCardinale presbitero.
1706 - 1720 Lorenzo Corsini Clemente XIICardinale presbitero.
1759 - 1762 Ludovico Valenti Cardinale presbitero.
Cardinale Girolamo Rusticucci
Pittore Giuseppe Bartolomeo Chiari
Cardinale Scipione Cobelluzzi
Architetto Bartolomeo Breccioli
Cistercensi1587 - ...: Monache Cistercensi della Riforma di San Bernardo, dette Foglianti, provenienti dal monastero di San Vito e Modesto.
Peretti1585 - ..., Cappella di Famiglia.
SOSTIENI INFO.ROMA.IT Iscriviti o effettua una donazione...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT iscriverti o effettua una donazione