Codice identificativo monumento: 299
Sviluppato su un'area di 13.320 metri quadrati, probabilmente ricostruito dai Severi su un precedente impianto fondato, come santuario dinastico dai Flavi.
Il Serapeo era composto da un lungo cortile colonnato e dal santuario vero e proprio. Una grandiosa scalinata permetteva di raggiungeva l'edificio al di sopra del dislivello naturale.
1550
Philip Galle
Forum S. Apostolorum
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Templi quod Soli Deo
Vrbis Romae Aedificiorvm
1583
Giovanni Battista Pittoni
Eqvos marmoreos in Monte Qvirinali
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1607
Giovanni Maggi
Templi deo solis
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1615
Aloisio Giovannoli
Palazzo del Quirinale
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Tempio del Sole sul Quirinale
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1615
Aloisio Giovannoli
Loggia dei Collonesi
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1629
Giovanni Battista Mercati
Cortile del Cardinale Leone XI
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1629
Giovanni Battista Mercati
Tempio del Sole d'Oreliano
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1761
Giuseppe Vasi
Rovine nel giardino Colonna a Montecavallo
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro X
1817
Luigi Rossini
Terme di Costantino