Data: 1505 / 1565
Codice identificativo monumento: 3071
1513: Rinvenuta nei pressi della Chiesa di Santo Stefano del Cacco in Campo Marzio, una colossale statua con la fersonificazione del Nilo, probabilmente parte della decorazione dell'Iseo Campense. La scultura viene subito trasferita, su richiesta di papa Leone X Medici, nel Cortile del Belvedere in Vaticano .
5/3/1565: Per le nozze di Annibale Altemps e Ortensia Borromeo, nel cortile del Belvedere si celebra un grandioso Torneo con la partecipazione di venti cavalieri spagnoli e italiani davanti a 6.000 spettatori.
1773: Donna Cornelia Barberini dona l'Obelisco Variano a Papa Clemente XIV. Il monolite viene spostato dal giardino di Villa Barberini al cortile della Pigna ai Musei Vaticani.
1817: Papa Pio VII incarica Raffaele Stern di costruire nel giardino del belvedere, un Nuovo Braccio dei Palazzi Vaticani. Il nuovo edificio avrà lo scopo di ampliare gli spazi del Museo Chiaramonti, a seguito della restituzione delle sculture «deportate» a Parigi da Napoleone.
22/8/1822: L'Obelisco Variano, trasportato dal Cortile della pigna dei Musei Vaticani, viene innalzato da Giuseppe Marini presso i Giardini del Pincio, su un basamento realizzato da Giuseppe Vladier.
18/10/1980: Papa Giovanni Paolo II inaugura i nuovi sotterranei della biblioteca vaticana. I due locali, collocati nel sottosuolo del Cortile della Pigna, sono realizzata in cemento armato su due piani, raggiunge una capienza di 31.000 metri cubi e 43.000 metri lineari di scaffalature, fisse e rotanti, per consentire l’utilizzazione dello spazio secondo criteri di alta densità, razionalità ed efficienza.
1575
anonimo
Torneo nel Cortile del Vaticano
Speculum Romanae Magnificentiae
1623
Matthaus Greuter
Giardini del belvedere
Giardini romani
1680
Giovan Battista Falda
Palazzo Pontificio e giardino di Belvedere
Li Giardini di Roma con le loro piante
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nel Gran Cortile del Palazzo Vaticano
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1691
Giovan Battista Falda
Fontana del gran cortile del Palazzo Vaticano
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1694
Alessandro Specchi
Pianta del vaticano nel 1690
Templum Vaticanum et ipsius origo
1785
anonimo
Pianta del Museo Pio Clementino
1828
Luigi Rossini
Villa del Belvedere
Monumenti più interessanti di Roma
1837
Antonio Acquaroni
Fontana nel Cortile del Belvedere
Collezione di vedute di fontane di Roma
1855
Paul Marie Letarouilly
Vista del Vaticano all'Epoca di Sisto V
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Torneo nel Cortile del Belvedere nel 1585
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Prospetto del Nicchione nel Cortile del Belvedere
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta di una parte del vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta degli appartamenti Borgi al Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Dettagli del Cortile del Belvedere
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Spcaccato del settore centrale del Cortile del Belvedere
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Prospetti del Cortile inferiore del Belvedere
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta del settore centrale del Cortile del Belvedere
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Vista generale del Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta generale del Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre