Codice identificativo monumento: 3074
Papa Pio VII fonda il Museo Chiaramonti. Allestito e ordinato da Antonio Canova, si sviluppa nella gallerie che mette in comunicazione i Palazzi Vaticani con il Palazzetto Belvedere, lungo il quale sono presentate opere greco-romane, databili dal I secolo a.C. al III secolo d.C.
Papa Pio VII incarica Raffaele Stern di costruire nel giardino del belvedere, un Nuovo Braccio dei Palazzi Vaticani. Il nuovo edificio avrà lo scopo di ampliare gli spazi del Museo Chiaramonti, a seguito della restituzione delle sculture «deportate» a Parigi da Napoleone.
Nel nuovo braccio del museo Chiaramonti, Papa Pio XI partecipa alla Cerimonia inaugurale della Mostra Missionaria al Vaticano. L'evento è vortemente voluto da Padre Pio XI, in concomitanza del Giubileo del 1925, Anno Santo con una profonda peculiarità missionaria. In ventiquattro padiglioni appositamente costruiti, per l'occasione, nei Giardini Vaticani viene documentata l'attività missionaria della Chiesa fin dalle origini.
1936
Esposizione mondiale della stampa Cattolica
1855
Paul Marie Letarouilly
Spcaccato del settore centrale del Cortile del Belvedere
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta del settore centrale del Cortile del Belvedere
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1838
Gaetano Cottafavi
Braccio nuovo del Museo Vaticano
Roma nell'anno MDCCCXXXVIII
1774
Pierre Adrien Paris
Plan du muséum du Vatican
Études d'Architecture faites en Italie