Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1721 / 1737

Codice identificativo monumento: 309

Cronologia

1798: Il Palazzo della Consulta viene recquisito dagli occupanti francesi ed adibito a sede della Prefettura di Roma.

15/11/1847: Solennemente inaugurata al Quirinale la Consulta di Stato, istituita da Papa Pio IX sotto la Presidenza del Cardinale Giacomo Antonelli.

29/3/1849: L'Assemblea Costituente della Repubblica romana, venuta a conoscenza della sconfitta di Novara, scioglie il Comitato Esecutivo ed elegge un triumvirato costituito da Giuseppe Mazzini (132 voti), Aurelio Saffi (125 voti) e Carlo Armellini (93 voti), con sede al Palazzo della consulta.

1870: Il palazzo della Consulta viene espropriato ed utilizzato come residenza provvisoria dei principi ereditari.

1874: Il Palazzo della Consulta al Quirinale viene destinato a sede del Ministero degli affari esteri.

11/11/1923: Il Ministero delle Colonie inaugura la nuova sede al Palazzo della Consulta al Quirinale, insieme alle collezioni del Museo Coloniale. Mussolini, che ricopre la doppia carica di Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri si installa al suo posto a Palazzo Chigi.

1953: Soppressione del Ministero delle colonie.

1955: Il Palazzo della Consulta al Quirinale diventa la sede della Corte costituzionale.

23/4/1956: Prima udienza pubblica della Corte costituzionale nell'aula approntata al piano nobile del Palazzo della Consulta al Quirinale.

2/3/1979: Al termine di 23 giorni di Camera di Consiglio, la Corte Costituzionale delibera le condanne sul caso Lockheed. Nello scandalo era stato coinvolto anche l’allora Presidente della Repubblica Giovanni Leone, chiamato in causa da un articolo della giornalista Camilla Cederna.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network