Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Codice identificativo monumento: 31

Cronologia

-23: Inondazione del Tevere che danneggia il ponte Fabricio e Sublicio.

15/12/1900: Nomina una Commissione d'inchiesta per indagare sul recente crollo dei muraglioni presso il lungotevere degli Anguillara. Si discutono nuove proposte tra cui nuovamente quella di eliminare l'isola interrandone il braccio sinistro.

24/6/1901: Il Ministro dei Lavori Pubblici boccia definitivamente l'eliminazione dell'isola, come possibile soluzione al recente crollo del muraglione sul Lungotevere degli Anguillara. L'ingegnere Luigi Cozza individua nell'errata distribuzione delle acque tra i due rami ai lati dell'isola, la causa dell’erosione e del crollo del muraglione. Dopo aver ricostruito il tratto danneggiato, viene riattivato il ramo sinistro ormai interrato. A Ponte Cestio, viene ridotta la sezione del fiume alla larghezza dell'arcata centrale con la costruzione di due briglie sotto gli archi laterali. Con lo scopo di limitare l'effetto di dragaggio (erosione) del fondo del fiume, viene anche realizzata una soglia di rallentamento della corrente sotto l'arco centrale.

1998: Con lo scopo di migliorare il bilanciamento dei flussi del Tevere presso l'Isola Tiberina, si avvia il prosciugamento del ramo sinistro, in modo da avviare la costruzione di una soglia mobile a monte del Ponte Fabricio.

2/11/2003: Si concludono i lavori per la realizzazione delle nuove soglie mobili nel ramo sinistro dell'Isola Tiberina. L'acqua torna a scorrere sotto Ponte Fabricio.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network