Data: 1583 / 1732
Codice identificativo monumento: 310
1619: Il rilievo della Lavanda dei piedi di Cristo, realizzato da Taddeo Landinip er la costruenda cappella Gregoriana della basilica di San Pietro, viene posizionato definitivamente nella sala Regia del Quirinale, sopra la porta della cappella Paolina.
16/6/1633: Il Santo Uffizio, riunito nel Palazzo del Quirinale, condanna Galileo Galilei (reo di sostenere la teoria Copernicana) all'abiura ed al carcere dopo un processo di quattro mesi. La pena viene convertita con l'isolamento forzato a Villa Medici, allora sede dell'ambasciata, dove rimase consegnato fino alla ripartenza per Pisa.
20/1/1720: Giovanni Maria Lancisi muore nel Palazzo del Quirinale.
28/9/1823: Il conclave riunito al Palazzo del Quirinale elegge il cardinale Annibale Francesco Clemente Melchiorre Girolamo Nicola della Genga papa Leone XII.
31/3/1829: Il conclave riunito al Palazzo del Quirinale elegge il cardinale Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni papa Pio VIII.
2/2/1831: Il conclave riunito al Palazzo del Quirinale elegge il cardinale Bartolomeo Alberto papa Gregorio XVI.
16/6/1846: Il conclave riunito al Palazzo del Quirinale elegge il cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti papa Pio IX.
15/11/1847: Solennemente inaugurata al Quirinale la Consulta di Stato, istituita da Papa Pio IX sotto la Presidenza del Cardinale Giacomo Antonelli.
16/11/1848: Il popolo assalta il Palazzo del Quirinale. Vengono sparati colpi di fucile ed è colpito a morte il Monsignor Palma, affacciato alla finestra del Palazzo.
24/11/1848: Papa Pio IX fugge da Roma. Travestito da prete in segreto esce dal Quirinale e in carrozza si fa accompagnare davanti alla Chiesa dei Santi Pietro e Marcellino dove lo raggiunge il Conte Carlo Spaur, Ambasciatore di Baviera. Il papa e il cameriere segreto si spostano nella carrozza del conte, che si dirige subito lungo la via Merulana, procedendo verso il Laterano fino alla Porta San Giovanni. Il conte Giraud, grazie alla sua immunità diplomatica, riesce a far passare la carrozza senza controlli.
1854: Sulla torre del Palazzo del Quirinale viene posto un orologio meccanico con le lancette alla romana, realizzato da Mariano Trevellini.
9/11/1870: Il Generale Lamarmora, in nome del Re Vittorio Emanuele, occupa il palazzo del Quirinale.
2/7/1871: Il Re Vittorio Emanuele fa ufficialmente il suo ingresso solenne per insediarsi al Quirinale.
9/1/1878: Alle ore 14:30, il Re Vittorio Emanuele II muore nella sua Stanza al palazzo del Quirinale, assistito dai figli, ma non dalla moglie morganatica, cui è impedito di recarsi al capezzale dai ministri del Regno.
28/2/1878: Primo collegamento telefonico. L'esperimento si svolge tra il Palazzo del Quirinale e l’Ufficio Telegrafico di Tivoli.
17/12/1883: Il Principe Imperiale di Germania Federico Guglielmo di Germania in visita a Roma. Lo accolgono alla Stazione Termini il Re Umberto I, il Principe di Napoli e il Principe Amedeo, i dignitari di corte, i ministri, il Presidente del Senato Tecchio, quello della Camera Farini e l'Ambasciatore di Germania, il Sindaco Torlomia e il Presidente del Consiglio Depretis. Dopo una tappa al palazzo del Quirinale, il pomeriggio si reca al Pantheon ad omaggiare la tomba del Re Vittorio Emanuele II. La sera dopo il pranzo di gala al Quirinale viene organizzata una visita e al Campidoglio dove venne venne effettuata una spettacolare illuminazione con i bengala del Foro Romano.
1/1/1919: Il presidente degli Stati Uniti d'America Woodrow Wilson, giunge a Roma, dove permane per 6 giorni. Appena arrivato sfila in corteo sulle automobili "reali" Fiat al fianco di Vittorio Emanuele III per dirigersi ospite al Quirinale.
9/4/1923: Nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale Matrimonio tra la principessa Iolanda di Savoia (figlia primogenita di Vittorio Emanuele III) e il conte Carlo Calvi di Bergolo al .
8/5/1923: Visita a Roma del Re Giorgio V e la Regina Maria di Gran Bretagna. Viene organizzato un pranzo di gala nel Palazzo del Quirinale.
8/1/1930: Si celebra il matrimonio tra Umberto di Savoia e Maria Josè del Belgio, nella cappella Paolina del Palazzo del Quirinale. Viene allestito un arco di trionfo posticcio a piazza Esedra (oggi a Via Luigi Enaudi) e alcune decorazioni a colonne presso i binari 18 19 della Stazione Termini.
3/5/1938: I giorno di visita di Adolf Hitler a Roma. Il gerarca arriva la sera in treno alla Stazione Ostiense, costruita per l'occasione ma non del tutto terminata. Molti, dei pannelli in marmo, altro non erano che tavole di legno alle quali erano incollate lastre che dovevano ricordare il travertino. Lo accolgono Mussolini, il Re e Galeazzo Ciano. A bordo di un lungo corteo di automobili, parte alla volta del Quirinale dove sarà ospitato nei giorni a seguire.
28/12/1939: Papa Pio XII al Quirinale in visita ai Sovrani d'Italia.
13/6/1946: Re Umberto II lascia Roma per l’esilio in Portogallo.
20/8/1948: In visita lo scià di Persia, primo capo di stato ospite del presidente Einaudi al Quirinale.
11/4/1951: La principessa Elisabetta d'Inghilterra e il consorte Filippo d'Edimburgo, giungono a Roma per due settimane di vacanze. Viene accolta dal Presidente della Repubblica Einaudi al Palazzo del Quirinale.
1/12/1961: Il vecchio orologio del palazzo del Quirinale viene sostituito da un nuovo modello elettrico comandato dalla forza magnetica.
1/7/1963: Il presidente degli Stati Uniti Kennedy in visita a Roma sbarca a Fiumicino. Dopo gli incontri con il governo, il cerimoniale prevede una cena con ricevimento al Quirinale.
16/11/2022: Il neo campione del mondo della MotoGP Bagnaia, insieme alla sua moto e tecnici, viene ricevuto al Quirinale da Sergio Mattarella.
1615
Aloisio Giovannoli
Palazzo del Quirinale
Vedute degli antichi vestigj di Roma
1623
Matthaus Greuter
Palazzo Papale a Montecavallo
Giardini romani
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo Pontificio Nel Qvirinale
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Giovan Battista Falda
Palazzo Pontificio a Mte Cavallo
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Pietro Ferrerio
Facciata Interiore del Palazzo Pontificio à Monte Cavallo
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Pietro Ferrerio
Loggie Nella Testa del Cortile del Palazzo Ponteficio à Monte Cavallo
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Pietro Ferrerio
Pianta del Palazzo Pontigicio à Monte Cavallo
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1665
Giovan Battista Falda
Piazza e palazzo sul Quirinale detto di Monte Cavallo
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1670
Lievin Cruyl
Veduta del palazzo del Quirinale
1683
Giovan Battista Falda
Giardino e Palazzo del Quirinale
Li Giardini di Roma con le loro piante
1685
Gaspar Van Wittel
Veduta di Piazza del Quirinale
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana su la piazza di Monte Cavallo
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1691
Giovan Battista Falda
Fontana sulla piazza del palazzo pontifico a Montecavallo
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città
1697
Giovan Battista Falda
Fons Saliens in Area Monte cabbalino
Theasurus antiquitatum romanarum
1699
Alessandro Specchi
Palazzo pontificio sul Quirinale
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1705
Pieter Schenk
Veduta del Palazzo del Quirinale
Roma aeterna
1735
anonimo
Veduta del Quirinale
1735
anonimo
Veduta del Quirinale
1747
Giovan Battista Piranesi
Piazza di Monte Cavallo
Vedute di Roma
1747
Giovan Battista Piranesi
Piazza di Monte Cavallo
Vedute di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Pontificio sul Quirinale
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio a trevi e casa dei chierici regolari minori
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VII
1786
Giuseppe Vasi
Giardini del Quirinale
1828
Luigi Rossini
Cortile del Palazzo del Quirinale
1828
Luigi Rossini
Cortile d'onore del Palazzo del Quirinale
1833
Agostino Tofanelli
Cortile del Palazzo del Quirinale
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1865
Paolo Cacchiatelli
Nuovva strada di Monte Cavallo
Le Scienze e le Arti sotto il pontificato di Pio IX
1865
Paolo Cacchiatelli
Anticamera dei Bussolanti al palazzo del Quirinale
Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX.
1865
Paolo Cacchiatelli
Sala dell'Udienza privata al palazzo del Quirinale
Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX.
1865
Paolo Cacchiatelli
Sala del Concistorio al palazzo del Quirinale
Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX.
1865
Paolo Cacchiatelli
Sala della guardia Nobile al palazzo del Quirinale
Le scienze e le arti sotto il pontificato di Pio IX.